
La casa costruita sui merli medievali
Nei giardini di via argine destro (nei pressi del ponte di ferro) c’e’ una casa costruita sulle mura medievali. Si intravvedono i merli murati per contenere il riuso delle mura. Uno strano destino x le […]
Nei giardini di via argine destro (nei pressi del ponte di ferro) c’e’ una casa costruita sulle mura medievali. Si intravvedono i merli murati per contenere il riuso delle mura. Uno strano destino x le […]
31 SONO I SOLDATI MONSELICENSI MORTI NEI CAMPI DI CONCENTRAMENTO della seconda guerra mondiale. Il triste elenco è stato pubblicato in questi giorni nell’Albo d’Onore degli Internati Militari (I.M.I.), nati a Padova e provincia, deceduti […]
Fu verosimilmente nel 1239, quando soggiornò per qualche tempo a Monselice, che Federico Il concepì il disegno di “murare” il monte della Rocca innalzandovi appunto un arnese guerresco destinato a sfidare il tempo. Per realizzarla, […]
Tra i personaggi del passato che emergono dalla nebbia della storia, meritano un posto particolare, in questo contesto, la padovana Speronella dei Dalesmanini e il monselicense Olderico Fontana. Narra la leggenda che il vicario imperiale in […]
Presentiamo un documento di eccezionale valore per la storia urbanistica di Monselice: il catastico di San Francesco. Si tratta di un elenco di beni del Convento di San Francesco situato, un tempo lungo via san […]
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Il fondo librario antico del Gabinetto di Lettura di Monselice (Carlo Carena – Presidente della Giuria del Premio di Traduzione) [ Torna menu Gabinetto di Lettura… ] Una decina di anni fa, in un […]
ARCHIVIO STORICO COMUNALE Pergamene 1204 – 1815 (Regesti) Indice cronologico (aggiornato al 27 aprile 2022) Vai Menu principale Archivio storico Il fondo sciolto delle pergamene è una raccolta di atti pubblici e privati […]
Per commemorare il 25 aprile presentiamo la storia del partigiano Enrico Dalla Vigna, nato a Padova il 3 febbraio 1925 e residente a Monselice, studiava da geometra. Nella lettera in foto il Comitato di Liberazione […]
A cura di Flaviano Rossetto