
Protetto: Manoscritti e Codici miniati del Gabinetto di Lettura di Monselice
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Il fondo librario antico del Gabinetto di Lettura di Monselice (Carlo Carena – Presidente della Giuria del Premio di Traduzione) [ Torna menu Gabinetto di Lettura… ] Una decina di anni fa, in un […]
ARCHIVIO STORICO COMUNALE Pergamene 1204 – 1815 (Regesti) Indice cronologico (aggiornato al 27 aprile 2022) Vai Menu principale Archivio storico Il fondo sciolto delle pergamene è una raccolta di atti pubblici e privati […]
Per commemorare il 25 aprile presentiamo la storia del partigiano Enrico Dalla Vigna, nato a Padova il 3 febbraio 1925 e residente a Monselice, studiava da geometra. Nella lettera in foto il Comitato di Liberazione […]
GABINETTO DI LETTURA DI MONSELICE Storia e documenti (1857 -1939) di Flaviano Rossetto La storia La biblioteca di Monselice raccoglie l’eredità del Gabinetto di Lettura, istituito a Monselice il 1° giugno nel 1857 [alcuni […]
Storia cronologica di Monselice dai documenti d’archivio La conquista longobarda Il primo documento che cita la città di Monselice risale al 568 è riporta la conquista Longobarda della città. Secondo Paolo Diacono “igitur Alboin Vicentiam […]
Anche Monselice al termine della Prima Guerra mondiale contò i propri morti, ricordandoli per sempre nel bellissimo monumento ai caduti, opera dello scultore Paolo Boldrin. Il conteggio dei soldati caduti in guerra non è facile, […]
Tra i 336 caduti, grande commozione suscitò a Monselice la morte del sottotenente di fanteria Giuseppe Buccolini, aveva 24 anni. Nato il 6 aprile 1891 a Gubbio, era il figlio dell’Ufficiale del Dazio qui a […]
Pubblichiamo una commovente lettera di Agostino Valsesia datata 1918 – in piena 1° guerra Mondiale – con la quale chiedeva al sindaco di mettere un segno di riconoscimento sulla tomba del figlio, ferito in combattimento […]
Il 26 ottobre 1997, nell’ambito dei premi Brunacci, nel castello di Monselice si è svolto un convegno presieduto dal prof. Paolo Preto. Le relazioni sono state raccolte e pubblicate in questo sito. La “Rivoluzione” […]
A cura di Flaviano Rossetto