
La casa costruita sui merli medievali
Nei giardini di via argine destro (nei pressi del ponte di ferro) c’e’ una casa costruita sulle mura medievali. Si intravvedono i merli murati per contenere il riuso delle mura. Uno strano destino x le […]
Nei giardini di via argine destro (nei pressi del ponte di ferro) c’e’ una casa costruita sulle mura medievali. Si intravvedono i merli murati per contenere il riuso delle mura. Uno strano destino x le […]
COSTRUZIONE DELLE MURA DI MONSELICE Tentiamo una ipotetica ricostruzione delle mura di Monselice, utilizzando gli studi disponibili LA CINTA MURARIA BIZANTINA (VI sec.) La fortificazione più antica risale all’età bizantina (VI secolo): si tratta […]
FORMA DEI MERLI FANTASIOSA A MONSELICE A Monselice La forma robusta delle murature, dei fori, dei merli sono di vario tipo: Dal semicerchio al parapetto retto, ma tutti fanno parte del merlo Guelfo. La forma […]
Itinerario turistico Monselice città murata: le sette porte medievali* Introduzione Il nostro territorio è assai denso di attrazioni storico-paesaggistiche da conoscere, visitare e dalle quali rimanere incantati. Nell’area euganea, nella Bassa Padovana in particolare, tra […]
In origine le porte della città di Monselice erano tre. Nel suo diario Marin Sanudo nel 1483 le nomina in questo ordine: 1 Porta Padova (a Nord) ; 2 Porta San Marco (a Sud) ; […]
Nella foto Porta Padova e l’imponente torre d’angolo Ca’ da Mosto. Era circondata da una fossa interna. Dell’importante costruzione si vedono ancora i resti in campo della fiera. Il disegno è stato fatto nel 1587-89. […]
Monselice è una delle città murate del Veneto. Nei primi del Cinquecento contava ben 5 ordini di mura e 4 porte fortificate, diventate sette nei secoli successivi. Le prime difese furono realizzate già nel sesto […]
Le mura di Monselice dal medioevo ai giorni nostri Le informazioni che di seguito proponiamo in forma sintetica sono tratte da Per la storia di Monselice nel medioevo: dal ‘castrum’ alla ‘terra murata’, frutto del […]
Tra le tante torri presenti a Monselice, merita una pagina speciale la Torre della regina o delle donne, perché era la torre più bella della cinta muraria destinata ad accogliere e proteggere le donne dei […]
A cura di Flaviano Rossetto