Sigillo trecentesco di Monselice

Il sigillo è un marchio (timbro diremmo oggi) usato in ogni epoca da istituzioni (Stato, Chiesa, ecc.), enti, o privati, per convalidare l’autenticità di un documento o per garantire da manomissioni qualsiasi tipo di chiusura cui si voglia assicurare l’inviolabilità, da quella di documenti a quella di casse o forzieri, a quella di interi edifici….

Read More

Scavi sulla Rocca di Monselice 1988-2022. Presentazione volume

L’ 8 settembre 2023 presso il Castello di Monselice è stato presentato il volume “Archeologia a Monselice. Scavi sul Colle della Rocca e ricerche sull’abitato medioevale”. E’ un opuscolo divulgativo, edito dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, di 50 pagine illustrate con contenuti di carattere divulgativo dedicato a scuole, cittadini di Monselice e…

Read More

Quando i romani conquistarono Monselice (tra il 49 e il 42 a.C.)

LA  ROMANIZZAZIONE DEL MONSELICENSE Dal III sec. a.C. il secolare equilibrio tra Galli e Veneti pare rompersi tanto da rendere necessario l’intervento di un’autorità esterna, Roma, che decreterà la fine dell’autonomia culturale e politica del Veneto preromano e l’inizio di una nuova fase storica. Tale intervento è testimoniato da tre cippi rinvenuti a Galzignano, sul…

Read More

Storia cronologica di Monselice nelle carte d’archivio

 Storia cronologica di Monselice dai documenti d’archivio La conquista longobarda Il primo documento che cita la città di Monselice risale al 568  è riporta la conquista Longobarda della città. Secondo Paolo Diacono “igitur Alboin Vicentiam Veronam et reliquas Venetiae civitates, exceptis Patavium et Montemsilicis et Mantuam, cepit”. Recenti scavi condotti sul monte della Rocca dal…

Read More

A Monselice vinse la Monarchia (1946)

 IL REFERENDUM  ISTITUZIONALE A MONSELICE (1946)  Il 2 giugno 1946 veniva a soluzione il problema istituzionale col referendum tra monarchia o repubblica. Si tennero le prime elezioni a suffragio universale maschile e femminile con libertà garantita e rispettata per un’Assemblea Costituente. Il referendum assegnava, a livello nazionale, 12.700.000 voti a favore della Repubblica contro 10…

Read More

Fondo Antico della Comunità di Monselice: dal 1303-1810

Fondo antico e Dominazione veneziana (1303-1810) aggiornato 27 aprile 2023 –  a cura di Flaviano Rossetto [ Torni menu principale archivio storico…] L’archivista Mauro Vigato è stato incaricato dal Comune di Monselice,  nel 1990,  di ordinare l’archivio storico antico relativamente al periodo 1204-1870. La documentazione, solo in parte già nota, è stata utilizzata dagli studiosi…

Read More

800 fiorini al comune di Padova per onorare l’imperatore Enrico VII (1312)

Curiosando tra le fonti imperiali dei Regesta Imperii che raccoglie i documenti riguardanti gli imperatori Enrico VII, Ludovico IV, Carlo IV e Federico III conservati negli archivi italiani alla pagina http://www.regesta-imperii.de/unternehmen/italienprojekt.html  abbiamo trovato  un documento del 1312 Prodocimo del fu Niclao da Rio della contrada Ponte Corvo, esattore del comune di Padova, riceve 800 fiorini…

Read More

La torre della Regina

Tra le tante torri presenti a Monselice, merita una pagina speciale la Torre della regina o delle donne, perché era la torre più bella della cinta muraria destinata ad accogliere e proteggere le donne dei soldati e del capitano durante gli assalti nemici. Le cave attive attorno alla Rocca hanno letteralmente “mangiato” la cinta muraria…

Read More