Sindaci a Monselice dal 1945

Notizie e personaggi sulla storia di Monselice dalla Liberazione alla Repubblica consiglio il mio saggio https://www.monseliceantica.it/monselice-1945-1946-dalla-monarchia-alla-repubblica/ Sul referendum Monarchia/Repubblica vedi  https://www.monseliceantica.it/a-monselice-vinse-la-monarchia-1946/ I  sindaci della  Liberazione 1945-’46 Eletti dal Comitato di Liberazione di Monselice in accordo con il comando alleato inglese Goffredo Pogliani, Sindaco, PCIdal  1/5/1945 al 18/10/1945, impiegato nella locale Cassa di Risparmio. Pogliani è…

Read More

Monselicensi prigionieri in Germania durante la 1° guerra mondiale

Introduzione Durante il conflitto i prigionieri erano considerati degli ‘sventurati e svergognati’. Secondo i comandi militari furono i responsabili del disastro di Caporetto, in cui 280 mila soldati caddero nelle mani del nemico senza combattere. Dal libro di Isnenghi-Rochat ricaviamo un po’ di dati: 260 mila furono i prigionieri catturati prima di Caporetto, 280 mila,…

Read More

Il Sindaco Giuseppe Bovo e la ricostruzione di Monselice dopo la 2^ guerra Mondiale

 Il mio contributo pubblicato nella Rivista ‘Terra d’Este?’ anno XX n. 40 luglio dicembre 2010. Atti del convegno di studi 5 giugno 2010 presso il Gabinetto di Lettura di Este. L’estratto in PDF è disponibile qui sotto.  Saggio di Flaviano Rossetto – Clicca qui.. Flaviano Rossetto Goffredo Pogliani, Giovanni Ziron,  Antonio Masiero e Giuseppe Bovo Quattro…

Read More

Itinerario turistico Monselice città murata: le sette porte medievali

Itinerario turistico Monselice città murata: le sette porte medievali* Introduzione Il nostro territorio è assai denso di attrazioni storico-paesaggistiche da conoscere, visitare e dalle quali rimanere incantati. Nell’area euganea, nella Bassa Padovana in particolare, tra boschi di castagno, uliveti e vigneti spiccano numerose testimonianze artistiche e reperti storici che, dalla Preistoria al Rinascimento, hanno lasciato…

Read More

A Monselice vinse la Monarchia (1946)

 IL REFERENDUM  ISTITUZIONALE A MONSELICE (1946)  Il 2 giugno 1946 veniva a soluzione il problema istituzionale col referendum tra monarchia o repubblica. Si tennero le prime elezioni a suffragio universale maschile e femminile con libertà garantita e rispettata per un’Assemblea Costituente. Il referendum assegnava, a livello nazionale, 12.700.000 voti a favore della Repubblica contro 10…

Read More

Fondo Antico della Comunità di Monselice: dal 1303-1810

Fondo antico e Dominazione veneziana (1303-1810) aggiornato 27 aprile 2023 –  a cura di Flaviano Rossetto [ Torni menu principale archivio storico…] L’archivista Mauro Vigato è stato incaricato dal Comune di Monselice,  nel 1990,  di ordinare l’archivio storico antico relativamente al periodo 1204-1870. La documentazione, solo in parte già nota, è stata utilizzata dagli studiosi…

Read More

800 fiorini al comune di Padova per onorare l’imperatore Enrico VII (1312)

Curiosando tra le fonti imperiali dei Regesta Imperii che raccoglie i documenti riguardanti gli imperatori Enrico VII, Ludovico IV, Carlo IV e Federico III conservati negli archivi italiani alla pagina http://www.regesta-imperii.de/unternehmen/italienprojekt.html  abbiamo trovato  un documento del 1312 Prodocimo del fu Niclao da Rio della contrada Ponte Corvo, esattore del comune di Padova, riceve 800 fiorini…

Read More

Morto Ezzelino da Romano 1259, Padova riprende il controllo della Rocca

Monselice sotto il controllo imperiale. Nel corso del Duecento Monselice, per la sua posizione strategica, rivestì un ruolo politico e militare piuttosto rilevante nel nostro territorio. Per un periodo piuttosto lungo della signoria ezzeliniana, la cittadina rimase formalmente sotto la diretta responsabilità di un capitano nominato dall’imperatore. Nel 1250 muore Federico II, le forze in…

Read More

Storia dell’Archivio storico di Monselice (1204-1960)

Premessa L’Archivio storico del Comune di Monselice custodisce i documenti d’archivio, di proprietà comunale, compresi tra il 1204 e il 1960. La parte più antica dell’archivio comunale è andata perduta quasi sicuramente a causa di un incendio avvenuto nel 1510 che ha distrutto la cancelleria civica. Risulta infatti mancante a Monselice la documentazione relativa al…

Read More