Monselicensi prigionieri in Germania durante la 1° guerra mondiale

Introduzione Durante il conflitto i prigionieri erano considerati degli ‘sventurati e svergognati’. Secondo i comandi militari furono i responsabili del disastro di Caporetto, in cui 280 mila soldati caddero nelle mani del nemico senza combattere. Dal libro di Isnenghi-Rochat ricaviamo un po’ di dati: 260 mila furono i prigionieri catturati prima di Caporetto, 280 mila,…

Read More

Fondo delibere rilegate del Comune di Monselice (1871-1985)

FONDO DELIBERE  RILEGATE DEL COMUNE DI MONSELICE  (1871-1985) In questo fondo sono conservate le deliberazioni  del Consiglio Comunale, della Giunta e gli atti del Podestà emanati dal 1871 al 1985. Tutti i documenti si presentano rilegati in tomi ai quali sono stati attribuiti i numeri di inventario sotto riportati. All’inizio di  ogni ricerca archivistica e bene…

Read More

Il privilegio veneziano di Monselice (1406)

Tra i documenti più importanti riguardanti la storia di Monselice dobbiamo sicuramente citare il  privilegio veneziano concesso da Venezia a Monselice nel  1406.  La conquista veneziana della città si concretizza con l’adozione di questo importante documento che regolerà i rapporti con la serenissima per 400 anni.   1. Presentazione Un sospiro di sollievo certamente raggiungeva…

Read More

Medaglia d’argento al sottotenente Guseppe Buccolini, morto da eroe durante la 1° guerra mondiale

Tra i 336 caduti, grande commozione suscitò a Monselice la morte del sottotenente di fanteria Giuseppe Buccolini, aveva 24 anni. Nato il 6 aprile 1891 a Gubbio, era il figlio dell’Ufficiale del Dazio qui a Monselice. Morì il 14 novembre 1915 all’ospedale da campo 125 per ferite riportate in combattimento sul monte Podgora (vicino Gorizia)….

Read More

Fondo Antico della Comunità di Monselice: dal 1303-1810

Fondo antico e Dominazione veneziana (1303-1810) aggiornato 27 aprile 2023 –  a cura di Flaviano Rossetto [ Torni menu principale archivio storico…] L’archivista Mauro Vigato è stato incaricato dal Comune di Monselice,  nel 1990,  di ordinare l’archivio storico antico relativamente al periodo 1204-1870. La documentazione, solo in parte già nota, è stata utilizzata dagli studiosi…

Read More

La guerra tra Longobardi e Bizantini nel 602 per conquistare la Rocca

Tra 1988 e 1996 il colle della Rocca è stato interessato da importanti scavi svolti dalla Società Archeologica Veneta di Padova sotto la direzione del professor Gian Pietro Brogiolo. Le indagini hanno fatto emergere, tra l’altro, le prime fortificazioni del monte, che risalgono all’epoca della dominazione bizantina e della successiva occupazione longobarda (tra V e…

Read More