Quando i romani conquistarono Monselice (tra il 49 e il 42 a.C.)

LA  ROMANIZZAZIONE DEL MONSELICENSE Dal III sec. a.C. il secolare equilibrio tra Galli e Veneti pare rompersi tanto da rendere necessario l’intervento di un’autorità esterna, Roma, che decreterà la fine dell’autonomia culturale e politica del Veneto preromano e l’inizio di una nuova fase storica. Tale intervento è testimoniato da tre cippi rinvenuti a Galzignano, sul…

Read More

Elenco libri in PDF del Fondo librario antico della biblioteca antica di Monselice

  Il fondo librario antico del  Gabinetto di Lettura di Monselice  (Carlo Carena – Presidente della Giuria del Premio di Traduzione) Una decina di anni fa, in un articolo “Verso una storia globale del libro” ripreso poi nel volume dei suoi Scritti dato in occasione del suo 80° compleanno, Luigi Balsamo osservava: Da parte degli storici,…

Read More

Lapidario romano conservato a Monselice

REPERTI ROMANI DI PROPRIETA’ COMUNALE   STELE  FUNERARIA  DI  DRACO Stele in pietra di Aurisina bianca (153x64x22) diagonalmente spezzata in due frammenti ricomposti e con ampia scheggiatura che attraversa il campo epigrafico, mutila inferiormente. Già reimpiegata nel torrione della Rocca e nota fin dal XVII secolo. DESCRIZIONE: Due paraste scanalate con  capitello floreale delimitano il…

Read More
Amici di Celso Carturan, al centro in piedi accanto ai bambini

Inventario dell’archivio personale di Celso Carturan

Fondo archivistico di Celso Carturan Nato a Monselice ne 1875 da una modesta famiglia di artigiani, il giovane Carturan si guadagnò ben presto da vivere come garzone in una bottega d’oreficeria, rivelando nel contempo doti eccellenti e attitudine allo studio. Aiutato con emolumenti comunali e applicandosi sovente la notte per lasciare libero il giorno alle…

Read More

Fondo Antico della Comunità di Monselice: dal 1303-1810

Fondo antico e Dominazione veneziana (1303-1810) aggiornato 27 aprile 2023 –  a cura di Flaviano Rossetto [ Torni menu principale archivio storico…] L’archivista Mauro Vigato è stato incaricato dal Comune di Monselice,  nel 1990,  di ordinare l’archivio storico antico relativamente al periodo 1204-1870. La documentazione, solo in parte già nota, è stata utilizzata dagli studiosi…

Read More

Storia cronologica di Monselice nelle carte d’archivio

 Storia cronologica di Monselice dai documenti d’archivio La conquista longobarda Il primo documento che cita la città di Monselice risale al 568  è riporta la conquista Longobarda della città. Secondo Paolo Diacono “igitur Alboin Vicentiam Veronam et reliquas Venetiae civitates, exceptis Patavium et Montemsilicis et Mantuam, cepit”. Recenti scavi condotti sul monte della Rocca dal…

Read More

Scavi sulla Rocca di Monselice 1988-2022. Presentazione volume

L’ 8 settembre 2023 presso il Castello di Monselice è stato presentato il volume “Archeologia a Monselice. Scavi sul Colle della Rocca e ricerche sull’abitato medioevale”. E’ un opuscolo divulgativo, edito dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, di 50 pagine illustrate con contenuti di carattere divulgativo dedicato a scuole, cittadini di Monselice e…

Read More