Monselice saccheggiata durante la guerra tra Venezia e la Lega di Cambrai (1509-1516)

Monselice veneziana. Il privilegio concesso da Venezia il 30 aprile 1406 consentì a Monselice di mantenere le consuetudini che fino ad allora erano state in vigore. La Repubblica fu comunque molto presente all’ombra della Rocca, dove mandava un podestà scelto dal Senato esclusivamente tra i membri delle famiglie patrizie. Il designato aveva alle proprie dipendenze…

Read More

Luigi Masetti e il suo archivio personale

Luigi Masetti era un dipendente addetto all’archivio del comune di Monselice. Era anche il responsabile dell’organizzazione del deposito archivistico situato nelle soffitte della scuola elementare Vittorio Emanuele. Per praticità tenne presso la sede municipale un secondo archivio con le pratiche più richieste che organizzò con un proprio indice. Alla fine questo secondo archivio del comune…

Read More

La fortezza militare di Monselice nei dipinti di Bartolomeo Veneto e Giovanni Bellini

La Rocca di Monselice, come per altre città murate venete, è stata utilizzata come sfondo per i quadri  di pittori famosi: come Giovanni Bellini e Bartolomeo Veneto. Per i ritratti urbani era abitudine ricorrere a disegni o quadri già in circolazione per riprodurli nelle tele. Ecco allora che città importanti come Soave, Marostica, Montagnana, Feltre…

Read More

Sindaci a Monselice dal 1945

Notizie e personaggi sulla storia di Monselice dalla Liberazione alla Repubblica consiglio il mio saggio https://www.monseliceantica.it/monselice-1945-1946-dalla-monarchia-alla-repubblica/ Sul referendum Monarchia/Repubblica vedi  https://www.monseliceantica.it/a-monselice-vinse-la-monarchia-1946/ I  sindaci della  Liberazione 1945-’46 Eletti dal Comitato di Liberazione di Monselice in accordo con il comando alleato inglese Goffredo Pogliani, Sindaco, PCIdal  1/5/1945 al 18/10/1945, impiegato nella locale Cassa di Risparmio. Pogliani è…

Read More

Documenti monselicensi nell’archivio di Stato Padova *

* Tratto dal libro ‘Monselice nei secoli’ di Antonio Rigon da un saggio di Francesca Fantini D’Onofrio L’Archivio di Stato di Padova, per istituzione, conserva la documentazione prodotta dagli archivi governativi territoriali padovani a partire dal Medioevo, con alcune testimonianze che risalgono ai secoli X e XI. Dal Duecento le fonti custodite iniziano ad essere…

Read More