Caduti monselicensi durante la Prima Guerra Mondiale (1915-1918)

Soldati di Monselice caduti sul campo dell’Onore

Prima Guerra Mondiale (1915-1918)

(Verifiche in corso)

Anche Monselice al termine della Prima Guerra mondiale contò i propri morti, ricordandoli per sempre nel bellissimo monumento ai caduti, opera dello scultore Paolo Boldrin. Il conteggio dei soldati caduti in guerra non è facile, il regime fascista iniziò a fare lunghi elenchi e a pubblicarli con note assai dettagliate. Lo storico Celso Carturan nelle sue memorie scritte negli anni ‘50, ne conta 277, pubblicandone anche i nomi, disponibili ora nel sito www.ossicella.it

Nel 2015 anche il bibliotecario e archivista Flaviano Rossetto, con l’aiuto di vari collaboratori, iniziò una verifica dei nominativi utilizzando le fonti ministeriali disponibili, incrociandole con i dati contenuti nell’archivio storico del comune di Monselice e quelli fruibili nella banca dati dell’anagrafe comunale.

Alla data attuale risultano: soldati morti dati per dispersi 23; morti per malattia 145; morti a seguito di ferite 125; morti in prigionia 43. Complessivamente contiamo 336 monselicensi caduti a vario titolo sui campi di battaglia ( in aggiornamento).

A breve sarà stampato un libro Monselice e la Prima Guerra mondiale. Cronache di donne e di uomini in un paese della bassa padovana nel quale verranno pubblicate e rese note le infinite sofferenze dei nostri soldati.

La stima del numero totale di vittime della prima guerra mondiale non è determinabile con certezza e varia molto: le cifre più accettate parlano di un totale, tra militari e civili, compreso tra 15 milioni e più di 17 milioni di morti, con le stime più alte che arrivano fino a 65 milioni di morti includendo nell’insieme anche le vittime mondiali della influenza spagnola del 1918-1919[1]. Il totale delle perdite causate dal conflitto si può stimare a più di 37 milioni, contando più di 16 milioni di morti e più di 20 milioni di feriti e mutilati, sia militari che civili, cifra che fa della “Grande Guerra” uno dei più sanguinosi conflitti della storia umana.

L’Istituto nazionale delle assicurazioni liquidava ad ogni soldato morto un contributo di 500 lire. Ma in termini di vite umane i costi del conflitto furono ancora più impressionanti. Secondo i dati riportati nella Relazione Ufficiale, l’Esercito italiano, che su una popolazione di 35.850.000 abitanti aveva mobilitato complessivamente nel corso della guerra 5.615.000 uomini, subì la perdita di 680.000 morti e oltre un milione di feriti, mezzo milione dei quali aveva riportato mutilazioni o invalidità permanenti. Inoltre risultavano dispersi 620.000 uomini, che in maggioranza erano stati catturati dal nemico, dei quali ne furono rimpatriati dopo l’armistizio solo 500.000. Gli altri 120.000 mancanti comprendevano i morti abbandonati sul terreno durante i ripiegamenti, che nessuno aveva provveduto a registrare come tali, e i militari deceduti nei campi di prigionia austro-ungarici e tedeschi per le ferite riportate in combattimento o a causa di malattie, che si propagavano con facilità tra uomini denutriti e alloggiati in baracche sovraffollate.

Le perdite gravarono tutte su costoro: con qualche approssimazione, i caduti fino a tutto il 1918 furono 500 mila (compresi circa 100 mila deceduti per malattia), altri 100 mila perirono in prigionia, 50 mila morirono nel dopoguerra in conseguenza di ferite e malattie dovute alla guerra. Il tot dei 650 mila morti è ragionevolmente sicuro, cifre più alte sembrano gonfiate per ragioni propagandistiche. Mancano invece dati precisi sui feriti ( oltre 1 milione, forse la metà recuperati per il fronte) e sui congedati per malattia (alcune centinaia di migliaia). Gli invalidi riconosciuti furono 452 mila, la cifra dovrebbe essere esatta perchè costoro ricevevano modiche pensioni.


 

 

Elenco aggiornato a marzo 2025

ALBERTIN Giovanni di Ferdinando. Soldato  del 93° reggimento fanteria, nato il 6 gennaio 1893 a Monselice. Abitava in via Arzerdimezzo, 14;  sposato con Pizzo Amalia. Morto il 13 dicembre 1918 a Vittorio Veneto per malattia (febbre intestinale).

ALBERTIN Natale fu Gaetano. Soldato del 95° battaglione M.T., nato il 26 marzo 1878 ad Arre. Abitava a Monselice in via Carrubbio, 46; sposato con Canola Teresa. Morto il 23 maggio 1918 a Monselice per malattia (paralisi spinale).

ANDREOLI Pietro fu Nicola. Soldato del 159° reggimento fanteria, nato il 2 luglio 1883 a Monselice. Abitava in vicolo Branchini, 5.  Morto il 6 luglio 1916 nell’8° sezione di sanità per ferite riportate in combattimento.

ARTONI Giovanni. Caporale 41° reggimento fanteria, nato il 31 gennaio 1899 a Monselice, morto il 14 maggio 1918 sul monte Grappa per ferite riportate in combattimento.

BACCHIN Antonio di Giovanni. Decorato di medaglia d’argento al v.m. Sottotenente di complemento del 242° reggimento fanteria, nato il 23 dicembre 1892 a Monselice. Abitava in via Umberto I, 59. Morto il 30 agosto 1917 nella 3a sezione di sanità per ferite riportate in combattimento sull’altipiano della Bainsizza.

BALDON Ermenegildo fu Luigi. Soldato del 51° reggimento fanteria, nato a Monselice nel 1885 [?]. Abitava alla Stortola. Sposato con Polato Erminia. Morto il 5 ottobre 1918 a Gualdo Tadino per ferite riportate in combattimento.

BALDON Giovanni fu Lorenzo. Soldato del 71° reggimento fanteria, nato il 7 ottobre 1885 a Monselice, morto il 27 marzo 1916 a Mirano per malattia.

BALDON Luigi fu Domenico. Soldato del 223° reggimento fanteria, nato il 1 dicembre 1884 a Monselice. Abitava in via Arzerdimezzo, 56; sposato con Malaparte Carlotta.  Morto il 19 gennaio 1917 nell’ospedaletto da campo n. 130 per ferite riportate in combattimento.

BALDON Vincenzo di Angelo. Soldato del 219° reggimento fanteria, nato il 10 agosto 1888 a Monselice. Abitava in via Savellon Molini, 15.  Disperso il 23 settembre 1916 sul monte Cimone in combattimento.

BARATTO Ermenegildo di Leonardo. Soldato del 261° reggimento fanteria, nato il 17 aprile 1898 a Monselice. Abitava alla Stortola n. 129. Disperso il 4 settembre 1917 sul monte San Gabriele in combattimento.

BARATTO Luigi di Agostino. Soldato del 96° reggimento fanteria, nato il 7 febbraio 1886 a Monselice. Sposato con Friso Maria. Morto il 14 maggio 1917 sul medio Isonzo per ferite riportate in combattimento.

BARDUCCO Modesto di Luigi. Morto il 23 settembre 1919

BARISON Federico fu Angelo. Soldato del 30° reggimento fanteria, nato il 14 maggio 1884 a Monselice. Abitava in via Savellon retratto; sposato con Goldin Giuditta. Morto il 29 gennaio 1919 a Monselice per malattia.

BARZAN Paolo fu Giuseppe . Sergente maggiore del 3° reggimento artiglieria da fortezza, nato il 17 marzo 1892 a Monselice. Abitava in Piazza Isola. Morto il 15 ottobre 1918 in Albania per malattia (broncopolmonite).

BARZOI Benigno di Giovanni. Soldato del 6° reggimento alpini, nato il 5 settembre 1885 a Monselice, morto l’11 febbraio 1918 in prigionia per malattia. [non trovato all’anagrafe]]

BELCARO Tranquillo di Antonio.   Nato il 1° febbraio 1890 a Monselice. Abitava in via Campestrin; sposato con Varotto Assunta. Morto il 9 aprile 1919 per malattia (tubercolosi polmonare).

BELLAN Pasquale fu Giovanni. Nato il 29 marzo. Abitava in via Vetta. Morto il 5 gennaio 1918 per malattia (catarro intestinale).

BELLIN Carlo fu Antonio. Soldato del 58° reggimento fanteria, nato il 2 maggio 1890 a Monselice. Abitava a Borgo Costa. Morto il 8 agosto 1916 ad Oslavia (Gorizia) per ferite riportate in combattimento.

BELLUCO Emilio fu Giordano. Soldato della 274a batteria bombardieri, nato l’8 maggio 1890 ad Anguillara Veneta; arrivato da Tribano a Monselice nel 1909. Disperso il 15 giugno 1918 sul Piave in combattimento.

BELLUCO Palmiro di Carlo.  Soldato della 140a compagnia zappatori, nato il 28 marzo 1896 a Monselice, morto il 18 agosto 1917 sull’Isonzo per ferite riportate in combattimento

[Il nuovo ordinamento dell’Esercito del 1910, porta il Genio a disporre di 6 reggimenti: 2 di zappatori, 1 di telegrafisti, 1 di pontieri, 1 di minatori, 1 di ferrovieri ed 1 battaglione specialisti. Durante la prima guerra mondiale (1915-18), l’Arma mobilita numerosi reparti, creando nuove specialità: lagunari, fotoelettricisti, radiotelegrafisti, aerostieri, motoristi, lanciagas, elettricisti, idrici, pompieri, guide fluviali, manovratori, idraulici, colombaie fisse e mobili. Molte di queste specialità nascono a seguito delle nuove esigenze determinate dalla guerra di posizione e dall’introduzione di nuove armi, nonché da specifiche esigenze dettate dall’ambito tattico di operatività delle unità]

BELLUCO Romano di Carlo . Soldato del 60° reggimento fanteria, nato il 18 settembre 1894 a Monselice, disperso il 5 agosto 1915 sul Col di Lana in combattimento.

BELLUCO Vittorio fu Attanasio. Soldato del 128° reggimento fanteria, nato il 3 marzo 1881 a Monselice. Abitava in via Arzerdimezzo. Morto il 4 gennaio 1918 in prigionia per malattia.

BERNARDI Emmo di Antonio. Soldato del 115° reggimento fanteria, nato il 20 settembre 1883 a Monselice, morto il 13 ottobre 1916 sul medio Isonzo per ferite riportate in combattimento.

BERNARDI Gino di Antonio. Nato nel 1893 [non trovato all’anagrafe]

BERNARDI Giovanni fu Giuseppe. Soldato della 206a centuria lavoratori, nato il 19 marzo 1879 a Monselice. Abitava in via Belzoni; sposato con Brunello Maddalena. Morto il 12 giugno 1916 sul monte Novegno per ferite riportate in combattimento.

[Le centurie lavoratori erano reparti misti, formati da lavoratori civili “militarizzati” (spesso prevalenti) e soldati di Milizia Territoriale, diretti da ufficiali solitamente del Genio, preposti ad eseguire lavori stradali o fortificatori, di norma in retrovia o sulle linee arretrate].

BERNARDINI Antonio di Gio-Batta. Soldato del 1° reggimento artiglieria da fortezza, nato il 30 luglio 1888 a Monselice. Abitava in via Moraro; sposato con Rogato Marcellina. Disperso nel giugno 1918 sul campo in combattimento.

BERNARDINI Luigi fu Giordano. Soldato del 44° reggimento artiglieria da campagna, nato il 1° febbraio 1883 a Monselice. Sposato con Guglielmo Rosa. Morto il 17 settembre 1916 nell’ospedale da campo n. 203 per ferite riportate in combattimento.

BERTIN Carlo fu Gaetano.   Caporale del 159° reggimento fanteria, nato il 2 maggio 1886 a Monselice. Abitava in via Carrubbio; sposato con Lupi Anna. Morto il 12 maggio 1917 sul medio Isonzo per ferite riportate in combattimento.

BERTIN Cesare di Pietro. Soldato della 72a colonna carreggiata e salmerie, nato il 30 maggio 1886 a San Pietro Viminario. Abitava in via Vetta; sposato con Ponchio Angela. Morto il 2 novembre 1918 nell’ospedale di guerra n. 9 per malattia (broncopolmonite).

BERTIN Emilio fu Agostino. Soldato dell’83° reggimento fanteria, nato il 14 maggio 1884 a Pernumia. Morto il 4 settembre 1917 sull’altipiano della Bainsizza per ferite riportate in combattimento.

BERTO Antonio di Angelo.  Soldato della 561° centuria lavoratori, nato a Monselice il 6 febbraio 1879 a Monselice. Morto il 12 giugno 1916 sul monte Novegno per ferite riportate in combattimento. [non trovato all’anagrafe]

BERTO Arturo fu Giuseppe. Soldato del 146° reggimento fanteria, nato l’8 aprile 1897 a Monselice, disperso il 2 giugno 1917 sul campo in combattimento.

BERTO Clemente di Luigi. Soldato del 118° reggimento fanteria, nato il 15 luglio 1882 a Vighizzolo d’Este. Morto il 1° gennaio 1917 sul Carso per ferite riportate in combattimento.

BERTO Giuseppe fu Angelo. Soldato del 90° reggimento fanteria, nato il 26 luglio 1892 a Monselice. Abitava in via Vetta. Disperso il 26 ottobre 1917 in combattimento durante il ripiegamento al Piave.

BERTO Nicolò di Pasquale.  Soldato del 1° parco genio, nato il 16 febbraio 1889 a Monselice. Abitava alla Stortola; sposato con Temporin Amalia.  Morto il 21 settembre 1916 a Verona per ferite riportate in guerra.

BIZZARRO Alfredo di Vittorio. Soldato del 42° reggimento fanteria , nato il 14 maggio 1899 a Monselice. Abitava in via Carpanedo. Disperso il 15 giugno 1918 sul monte Grappa in combattimento.

BOARETTO Marco di Antonio. Soldato 758a compagnia mitraglieri, nato il 24 aprile 1879 a Monselice, morto il 24 maggio 1917 sul Carso per ferite riportate in combattimento. [non trovato all’anagrafe]

BODINI Fermo fu Amalio. Morto il 25 dicembre 1920 all’età di 23 anni.[?]

BOETTO Arturo di Carlo. Soldato del 30° reggimento artiglieria da campagna, nato il 22 marzo 1895 a Monselice. Abitava in via Arzerdimezzo. Morto l’11 luglio 1916 sul monte Zebio per ferite riportate in combattimento.

BORILE Emilio di Domenico. Nato il 2 maggio 1890 a Monselice. Abitava in via Isola verso monte. Morto il 24 gennaio 1919.

BOTTARELLO Leandro di Giuseppe. Soldato della 122a centuria lavoratori, nato il 29 maggio 1881 a Monselice. Sposato con Maron Regina. Morto il 16 ottobre 1917 nell’ospedale chirurgico mobile n. 3 per ferite riportate in combattimento.

BOTTARO Angelo di Venerando. Soldato del 2° reggimento granatieri, nato il 4 ottobre 1886 a Monselice. Sposato con Giacomello Emilia. Morto il 3 giugno 1916 sull’altipiano di Asiago per ferite riportate in combattimento.

BOTTARO Bortolo di Davide. Caporale del 2° reggimento granatieri, nato il 24 agosto 1887 a Monselice. Sposato con Gobbo Adele. Morto il 12 novembre 1915 nell’ospedale da campo n. 231 per malattia.

BOTTARO Francesco di Domenico. Soldato del 117° reggimento fanteria, nato il 3 luglio 1888 a Monselice. Sposato con Carretta Marina. Morto il 2 novembre 1916 sul medio Isonzo in combattimento.

BOTTON Giuseppe di Lorenzo. Soldato del 19° reggimento fanteria, nato il 22 marzo 1894 a Monselice, morto il 15 luglio 1918 in Francia per ferite riportate in combattimento.

BOVO Angelo di Ferdinando. Soldato del XVIII reparto d’assalto, nato il 21 gennaio 1899 a Monselice. Abitava in via Vo’ de Buffi. Morto il 28 marzo 1920 per malattia (tubercolosi polmonare).

BOVO Luigi di Isidoro. Nato il 7 gennaio 1888. Morto il 1° luglio 1921 per ferite di guerra.

BOVO Luigi fu Olivo. Soldato del 22° reggimento artiglieria di campagna, nato il 9 giugno 1896 a Monselice. Morto il 27 ottobre 1918 nell’ospedale da campo n. 145 per malattia (broncopolmonite da influenza).

BOVO Modesto fu Giuseppe. Soldato del 142° reggimento fanteria, nato il 9 giugno 1883 a Monselice. Sposato con Gialain Rosa. Catturato dal nemico 3 giugno 1916 venne internato nel campo di Mathausen. Morto 8 dicembre 1918 per malattia (broncopolmonite da influenza).

BOZZA Isidoro di Angelo. Soldato dell’XI reggimento fanteria, nato il 23 luglio 1896 a Monselice. Abitava in via Vetta. Morto il 7 agosto 1916 sul Podgora per ferite riportate in combattimento.

BOZZA Luigi fu Gaetano. Soldato del 91° battaglione M.T., nato il 21 maggio 1892 a Monselice. Abitava in via Savellon Retratto. Morto il 27 gennaio 1918 nell’ospedale da campo n. 53 per malattia (tubercolosi polmonare).

BRUNELLO Carlo di Giuseppe. Caporal maggiore del 155° reggimento fanteria, nato il 12 marzo 1892 a Monselice, morto il 21 ottobre 1915 nella 30a sezione di sanità per ferite riportae in combattimento.

BRUNELLO Luigi fu Pietro. Soldato dell’80° reggimento fanteria, nato il 17 giugno 1896 a Monselice. Abitava a San Bortolo. Morto il 22 luglio 1916 sul monte Maio per ferite riportate in combattimento.

BRUNELLO Pasquale fu Luigi. Soldato del 224° reggimento fanteria, nato il 14 giugno 1880 a Monselice. Abitava in via Isola verso monte; sposato con Candin Amabile. Venne catturato dal nemico il 25 ottobre 1917 e imprigionato nel campo si concentramento di Lager Guben.  Morto il 7 gennaio 1918 in prigionia per malattia.

BRUNELLO Rainerio Angelo di Pietro. Soldato del 264° reggimento fanteria, nato il 3 aprile 1892 a Monselice. Abitava a San Bortolo; sposato con Baraldo Cesira. Morto il 2 dicembre 1917 in prigionia e precisamente a Klagenfurt (Austria) per ferite riportate in combattimento.

BRUSCAGIN Gustavo fu Antonio.  Soldato del 2° reggimento granatieri, nato il 28 settembre 1882 a Battaglia. Abitava in via Fragose; sposato con Bovo Giuseppina. Morto il 25 maggio 1917 a Quota 241, sul Carso per ferite riportate in combattimento.

BUCCOLINI Giuseppe di Cesare. Sottotenente nel primo reggimento fanteria. Nato il 6 aprile 1891 a Gubbio. Morto il 14 novembre 1915 all’ospedale da campo 125 per ferite riportate in combattimento a Podgora (medaglia d’argento)

BUGGIN Luigi di Antonio. Soldato del 115° reggimento fanteria, nato l’11 giugno 1881 a Monselice, morto il 16 febbraio 1917 nell’ospedale da campo n. 104 per malattia. [non trovato all’anagrafe]

BURATTO Valentino di Pasquale. Nato il 14 aprile 1890 a Monselice. Abitava in via F.lli Fontana. Morto il 27 dicembre 1915 per ferite riportate in combattimento.

BUSINARO Guglielmo di Luigi. Soldato del 2° reggimento granatieri, nato il 12 marzo 1889 a Monselice. Morto il 19 agosto 1918 in prigionia per malattia.

BUSSOLIN Amedeo di Eugenio. Soldato del 21° reggimento artiglieria da campagna, nato l’8 marzo 1890 a Monselice. Abitava in via Moralediemo. Morto il 3 ottobre 1918 nell’ospedaletto da campo n. 37 per malattia (broncopolmonite).

BUSSOLIN Basilio di Luigi. Caporale del 75° reggimento fanteria, nato il 17 novembre 1892 a Monselice, disperso il 16 luglio 1918 in Francia in combattimento. [dati Albo:  nato il 9 marzo 1889]

BUSSOLIN Sante fu Gregorio. Soldato del 236° batteria bombardieri, nato il 7 giugno 1899 a Monselice, morto il 16 gennaio 1918 sul Piave per ferite riportate in combattimento.

BUSSOLIN Vittorio di Luigi . Soldato del 75° reggimento fanteria, nato il 1 ottobre 1898 a Monselice. Abitava in via Moralediemo (o via Ca’ Oddo, 10). Morto il 15 luglio 1918 in Francia per ferite riportate in combattimento.

CALLEGARO Martino di Giuseppe . Soldato del 41° reggimento fanteria, nato il 7 novembre 1884 a Monselice. Abitava a San Bortolo; sposato con Noventa Maria. Catturato dal nemico il 26 ottobre 1917 e internato nel campo di concentramento austriaco di Geukoe. Morto il 1 giugno 1918 in prigionia per malattia.

CAMBRAI Giovanni di Gaetano. Soldato del 77° reggimento fanteria, nato il 27 giugno 1886 a Bagnoli di Sopra. Abitava a Marendole; sposato con Andrevi Ilda. Morto l’11 febbraio 1918 nell’ospedale da campo n. 049 per malattia.

CAMODEZZA Cesare di Domenico Soldato del 129° reggimento fanteria, nato il 6 aprile 1895 a San Pietro Viminario. Abitava a Stanghella. Morto il 21 maggio 1918 in prigionia. [non è monselicense]

CAMOZZA Bortolo di Giacinto. Soldato del 2° reggimento fanteria, nato il 25 luglio 1889 ad Arquà Petrarca. Abitava alla Stortola. Disperso il 25 novembre 1917 sul monte Grappa in combattimento.

CANATO Carlo di Vincenzo . Soldato del 114° reggimento fanteria, nato il 20 ottobre 1885 ad Arquà Petrarca. Abitava a Marendole; sposato con Crivellaro Emma. Morto il 17 marzo 1916 in val Lagarina per ferite riportate in combattimento.

CANDELLI Valentino di Fabiano. Soldato del 157° reggimento fanteria, nato il 31 maggio 1894 a Monselice. Abitava a Marendole. Morto il 28 settembre 1915 a Treviso per malattia.

CANDIAN Angelo fu Antonio. Nato il 22 settembre 1879 a Galzignano. Abitava in via Savellon Retratto; sposato con Vinatti Adelaide. Morto il 1° novembre 1920 per malattia (tubercolosi polmonare).

CANTIN Agostino di Antonio. Soldato del 111° reggimento fanteria, nato il 27 agosto 1884 a Pernumia. Abitava in via Isola verso monte. Morto il 20 agosto 1917 sul Carso per ferite riportate in combattimento.

CARDIN Francesco Giuseppe di Angelo.    Soldato  del 37° reggimento fanteria, nato il 4 marzo 1880 a Monselice. Abitava in via Savellon Molini; sposato con Zerbetto Teresa. Morto il 27 novembre 1917 sul monte Grappa per ferite riportate in combattimento.

CARTELLI Guelfo. Caporale del 1° reggimento genio, nato il 30 gennaio 1889 a Rovigo. Abitava alla Stortola; sposato con Berto Maria Luigia. Morto il 1° novembre 1916 sul Carso per ferite riportate in combattimento.

CARTURAN Beniamino di Giordano. Soldato del 259° reggimento fanteria, nato il 19 novembre 1897 a Monselice. Abitava in via Arzerdimezzo. Morto il 31 maggio 1918 a Loana per malattia.

CARTURAN Ferruccio di Giordano. Soldato del 2° reggimento fanteria, nato il 13 agosto 1893 a Monselice. Abitava alla Stortola. Morto il 4 aprile 1918 a Monselice per malattia (tubercolosi polmonare).

CARTURAN Natale di Pietro. Soldato del 1° reggimento alpini, nato il 15 dicembre 1899 a Monselice. Morto il 24 aprile 1918 in prigionia per malattia.

CASTELLO Attilio di Giovanni. Carabiniere legione CC RR di Verona, nato l’11 dicembre 1897 a Monselice, morto il 26 novembre 1917 nell’ospedaletto da campo n. 172 per ferite riportate in combattimento.

CASTELLO Giuseppe di Vittorio. Soldato del 78° reggimento fanteria, nato il 9 aprile 1898 a Monselice. Abitava in via Fragose. Morto il 28 dicembre 1917 nell’ospedaletto da campo n. 165 per ferite riportate in combattimento.

CASTIGLIONI Giuseppe di Carlo.   Soldato del 79° reggimento fanteria, nato il 4 dicembre 1892 a Monselice, disperso il 2 luglio 1916 sul monte Maio in combattimento.

CAVESTRO Antonio fu Giovanni.   Soldato dell’8° reggimento alpini, nato il 7 luglio 1883 a Monselice. Abitava in via Fragose; sposato con Vascon Giuditta. Morto il 16 gennaio 1918 a Monselice per malattia (tubercolosi polmonare).

CAVESTRO Basilio di Isidoro. Nato il 13 aprile 1887 ad Arquà Petrarca. Abitava alla Stortola; sposato con Girotto Ernesta. Morto il 23 gennaio 1920 per malattia.

CAVESTRO Ferdinando di Angelo. Caporal maggiore dell’80a compagnia mitraglieri, nato il 13 marzo 1888 a Monselice. Abitava in via Fragose; sposato con Fortin Amalia. Morto il 19 novembre 1918 nell’ospedale da campo n. 237 per malattia (broncopolmonite).

CAVESTRO Guglielmo di Angelo. Soldato del 32° reggimento fanteria, nato il 20 aprile 1889 ad Arquà Petrarca. Abitava alla Stortola. Morto il 25 maggio 1917 sul Carso per ferite riportate in combattimento.

CAVESTRO Silvio di Angelo. Soldato del 90° reggimento fanteria, nato il 15 settembre 1883 a Pozzonovo. Sposato con Bonaso Maria. Morto il 5 aprile 1918 in prigionia per malattia.

CHINAGLIA Silvio fu Luigi. Nato il 30 marzo 1896 a Ponso. Abitava in via Vetta. Morto il 15 marzo per malattia.

CHINCHIO ( o Chiucchio) Giovanni di Alessandro. Caporale del 43° reggimento fanteria, nato il 2 settembre 1892 a Monselice. Abitava in via Savellon retratto. Disperso il 25 agosto 1917 sul monte Santo in combattimento.

CHINCHIO Giuseppe fu Angelo. Soldato dell’11° reggimento fanteria, nato il 7 marzo 1886 a Monselice. Abitava in via Savellon Retratto; sposato con Friso Maria. Morto il 14 aprile 1918 a Ravenna per malattia. “

COLETTI Giacinto di Giovanni. Soldato del 273° reggimento fanteria, nato il 24 agosto 1879 ad Ospedaletto Euganeo. Abitava in via Arzerdimezzo; sposato con Baldon Virginia. Morto il 7 maggio a Feldbach in prigionia per malattia.

COMUNIAN Giuseppe di Antonio. Soldato del 75° reggimento fanteria, nato il 10 settembre 1894 a Monselice, morto il 3 novembre 1918 in prigionia per malattia.

CONFORTO Domenico di Luigi. Soldato del 37° reggimento fanteria, nato il 7 febbraio 1892 a Monselice. Abitava a San Bortolo; sposato con Temporin Albina. Morto il 17 maggio 1918 in prigionia per malattia.

CONTATO Giuseppe di Valentino.  Nato il 16 ottobre 1898 a Monselice. Abitava in via Moraro. Morto l’8 giugno 1918 per malattia (tubercolosi polmonare).

CORSALE Giuseppe di Francesco.   Sottotenente di complemento del 60° reggimento fanteria, nato il 1 giugno 1893 a Monselice. Morto il 18 novembre 1917 sul monte Grappa, per ferite riportate in combattimento (scoppio di granata).

CREMA Antonio fu Menotti . Soldato dell’8° reggimento bersaglieri, nato il 16 settembre 1895 a Monselice. Abitava a San Bortolo. Morto il 23 novembre 1915 sul Carso per ferite riportate in combattimento.

CROZZOLETTI Angelo di Luigi. Soldato del 137° reggimento fanteria, nato il 18 marzo 1899 a Monselice. Abitava in via Vetta. Morto il 20 ottobre 1918 nell’ospedale da campo n. 33 per malattia (broncopolmonite).

CROZZOLETTI Antonio di Giacomo. Soldato del 230° reggimento fanteria, nato il 15 agosto 1882 a San Pietro Viminario. Abitava alla Stortola; sposato con Maritan Fortunata. Morto il 23 aprile 1918 in prigionia per malattia.

CUCCATO Giuseppe fu Antonio. Soldato del 2° reggimento fanteria, nato il 23 dicembre 1879 a Monselice. Abitava in via San Biagio; sposato con Nuvolin Giuseppina. Morto il 22 gennaio 1919 a Monselice per malattia (broncopolmonite). Alla moglie non fu riconosciuto il premio di smobilitazione perché la morte del marito è avvenuta prima del 25 febbraio 1919, data stabilita dalla circolare quale concedeva agli eredi dei militari il premio.

CUCCATO Napoleone di Bortolo. Soldato della 103a compagnia lavoratori, nato il 29 luglio 1876 a Monselice, abitava in via Matteo carboni,22.  morto il 15 giugno 1918 nell’ospedaletto da campo n. 68 per malattia. [non trovato all’anagrafe]

D’AGNOLO Secondo di Girolamo.  Soldato del 281° reggimento fanteria, nato il 22 dicembre 1886 a Monselice. Viveva in via Umberto I. Morto il 2 ottobre 1917 nell’ospedale da campo n. 26 per ferite riportate in combattimento.

DALLA PIA CASA Angelo di Antonio. Soldato dell’85° reggimento fanteria, nato il 3 settembre 1888 a Monselice. Abitava a Marendole; sposato con Goldin Giuseppina. Morto il 25 novembre 1918 a Trapani per malattia (broncopolmonite).

DANIELON Giosuè di Angelo. Soldato del 154° reggimento fanteria, nato il 14 gennaio 1889 a Monselice. Abitava a Marendole. Morto il 2 agosto 1916 a Sarcedo per malattia.

DEGAN CIRILLO di Antonio. Soldato del 113° reggimento fanteria, nato il 1 giugno 1898 a Monselice, morto il 24 giugno 1918 ad Alessandria per ferite riportate in combattimento

DELLA PIA CASA Antonio di Giuseppe.   Soldato dell’86° reggimento fanteria, nato il 15 gennaio 1899 a Monselice, morto il 13 febbraio 1918 nell’ospedale da campo n. 0123 per malattia. [non trovato all’anagrafe]

DESIDERA’ Antonio fu Angelo. Soldato del 200° battaglione M.T., nato il 13 giugno 1878 a Monselice. Abitava in via Campestrin; sposato con Vanzan Giuseppina. Morto il 2 novembre 1918 a Civitavecchia per malattia.

DONA’ Giovanni di Giuseppe. Soldato del 95° reggimento fanteria, nato il 13 maggio 1895 a Monselice. Abitava in via Mandiferro. Morto il 17 maggio 1918 in prigionia per malattia.

DONATO Angelo di Luigi.   Soldato del 43° reggimento fanteria, nato il 30 giugno 1888 a Baone. Abitava in via Arzerdimezzo. Morto il 4 settembre 1915 sul medio Isonzo per ferite riportate in combattimento.

DONATO Ettore fu Giovanni. Caporal maggiore del 256° reggimento fanteria, nato il 6 maggio 1885 a Monselice. Abitava in via Vo’ de Buffi. Morto il 10 settembre 1917 nell’ospedale chirurgico mobile ‘Città di Milano’ per ferite riportate in combattimento.

DONATO Giovanni di Marco. Soldato del 68° reggimento fanteria, nato il 18 aprile 1892 in America ed inscritto di leva nel comune di Padova. Abitava in via Fragose; sposato con Stecchini Amelia. Morto l’8 settembre 1915 in ospedale da campo n. 68 per ferite riportate in combattimento.

DONATO Luigi di Giuseppe . Soldato del 58° reggimento fanteria, nato il 24 maggio 1891 a Monselice. Abitava in via Arzerdimezzo. Morto il 23 agosto 1917 sull’altipiano della Bainsizza per ferite riportate in combattimento.

DONATO Secondo fu Giuseppe. Caporal maggiore del 22° reggimento fanteria, nato il 28 aprile 1886 a Monselice. Abitava in via Vetta; sposato con Balan Filomena. Morto il 25 ottobre 1918 sul monte Grappa per ferite riportate in combattimento.

DRAGO Giovanni di Felice.  Soldato del 2° reggimento granatieri, nato il 27 gennaio 1882 a Monselice. Sposato con Trevisan Maria Antonia. Morto il 23 febbraio 1918 a Stanghella per malattia.

ERSATI Guglielmo.   Soldato del 58° reggimento fanteria, nato il 30 novembre 1883 a Badia Polesine. Abitava a San Bortolo. Morto il 26 maggio 1918 in prigionia per malattia (Milovtz bei Lissa – tomba 166/8).

FABBRIS Gio-Batta fu Michele. Caporale 135° reggimento fanteria, nato il 5 novembre 1890 a Tribano, morto il 24 dicembre 1917 sul monte Grappa per ferite riportate in combattimento.

FARLONI Silvio [non trovato all’anagrafe]

FASOLO Giuseppe fu Sante. Nato il 18 marzo 1896 a Monselice. Morto per malattia (tubercolosi polmonare).

FASOLO Pietro di Marco. Nato il 9 giugno 1888 a Monselice. Abitava a San Martino; sposato con Masiero Luigia. Morto per malattia (tubercolosi polmonare).

FERRO Ernesto di Antonio.  Soldato del 28° reggimento fanteria, nato il 26 gennaio 1891 a Tribano. Abitava alla Stortola; sposato con Bozza Eva. Morto il 31 maggio 1916 nell’ospedale da campo n. 219 per ferite riportate in combattimento.

FERRO Giulio di Giuseppe. Nato il 1° aprile 1894 a Monselice. Abitava a San Bortolo. Morto l’8 luglio 1920 per malattia (tubercolosi polmonare).

FIORDISPINO Giovanni. Soldato dell’82° reggimento fanteria, nato il 22 luglio 1893 a Monselice, morto il 27 gennaio 1916 in Libia per malattia. [non trovato all’anagrafe]

FORNASIERO Agostino di Giuseppe. Soldato 119° reggimento fanteria, nato il 4 gennaio 1883 a Monselice. Sposato con Verlik Catterina Maria. Morto il 4 settembre 1917 sul monte Santo per ferite riportate in combattimento.

FORNASIERO Giovanni Battista di Giacomo. Decorato medaglia di bronzo al valore militare. Sergente  del 58° reggimento fanteria nato il 22 giugno 1889 a Monselice. Sposato con Lozzo Luisa. Morto il 24 agosto 1917 sul medio Isonzo per ferite riportate in combattimento.

FORTIN Pietro di Lodovico.  Vice brigadiere legione CC. RR. di Venezia, nato il 4 febbraio 1885 a Pernumia, morto il 23 ottobre 1918 a Monselice per malattia. [non trovato all’anagrafe]

FREZZATO Domenico di Domenico. Soldato del 2° reggimento alpini, nato il 20 novembre 1890 ad Anguillare Veneta, morto il 31 ottobre 1919 ad Este per malattia.

FURLAN Arturo di Candido . Soldato del 281° reggimento fanteria, nato l’11 dicembre 1897 a Monselice. Abitava in via Fragose. Morto il 15 aprile 1918 in prigionia per malattia.

FURLAN Egildo fu Luciano. Soldato del 28° reggimento fanteria, nato il 29 maggio 1882 a Monselice. Abitava in via Fragose; sposato con Sturaro Maria. Morto il 6 agosto 1916 sul medio Isonzo per ferite riportate in combattimento.

FURLAN Silvio di Giovanni. Soldato del 129° reggimento fanteria, nato il 6 maggio 1890 a Monselice. Abitava a San Bortolo; sposato con Bizzaro Veronica. Morto il 27 ottobre 1918 nell’ospedale da campo n. 062 per malattia.”

FUSARO Carlo di Francesco. Soldato del 41° reggimento fanteria, nato il 3 settembre 1883 a Monselice, morto nel maggio 1917 sul Carso per ferite riportate in combattimento.

GABIETTI Angelo di Innocente. Soldato della 587a compagnia mitraglieri, nato il 15 maggio 1891 a Monselice. Abitava in via Carpanedo; sposato con Martini Elisabetta. Morto il 19 agosto 1917 sul monte Vodice per ferite riportate in combattimento.

GALLANA Luigi di Primo. Soldato del 2° reggimento genio, nato nel dicembre 1896 a Pozzonovo. Morto il 20 maggio 1917 sul monte Santo per ferite riportate in combattimento.

GALLO Angelo di Ferdinando. Soldato del 2° reggimento granatieri, nato il 29 agosto 1888 a Monselice. Abitava in via Fragose; sposato con Berti Elisabetta. Morto il 14 gennaio 1918 in prigionia per malattia.

GALLO Antonio di Valentino. Nato il 9 ottobre 1899 a Monselice. Abitava a San Bortolo. Morto il 19 agosto 1919 per malattia.

GALLO Ernesto di Giuseppe . Caporal maggiore del 228° reggimento fanteria, nato il 12 novembre 1883 a Monselice. Abitava in via Zanellato; sposato con Bortolazzi Amabile. Morto il 15 agosto 1916 nell’ospedale da campo n. 219 per ferite riportate in combattimento.

GARBIN Luigi fu Giovanni. Soldato del 275° reggimento fanteria, nato il 22 marzo 1897 a Conselve. Abitava alla Stortola. Morto il 9 dicembre 1917 ad Asti per malattia.

GARBO Giovanni di Gio-Battista.   Decorato di medaglia di bronzo al v. m. Soldato della 318a compagnia mitraglieri, nato il 5 febbraio 1888 a Monselice, morto il 31 marzo 1917 in Val Travignolo per ferite riportate in combattimento.

GARZON Natale. Nato il 24 dicembre 1891 a Monselice. Abitava in via Savellon Retratto. Morto il  5 gennaio 1919 per ferite riportate in combattimento.

GASPARELLO Giovanni di Pietro.  Soldato del 222° reggimento fanteria, nato il 17 maggio 1896 a Monselice. Abitava in via Arzerdimezzo. Morto il 24 marzo 1918 in prigionia per malattia.

GAZZABIN Vittorio di Carlo. Caporale del 51° reggimento fanteria, nato il 1 ottobre 1894 a Monselice. Abitava in via Moralediemo. Morto il 9 marzo 1916 sul monte Col di Lana in seguito alla caduta di valanga.

GAZZEA Valentino di Antonio. Soldato del 116° reggimento fanteria, nato il 5 aprile 1882 a Monselice. Abitava in via Vetta; sposato con Brani Valentina. Morto il 10 giugno 1917 nell’ospedale da campo n. 281 per malattia.

GEMO Italo di Luciano. Nato il 19 novembre 1892 a Monselice. Abitava in via Barilan; sposato con Cipelli Paola. Morto l’1 ottobre 1918 all’ospedale militare per malattia.

GHELLER Antonio di Marco. Soldato della 451a compagnia mitraglieri, nati 21 luglio 1883 a Monselice. Sposato con Caporello Antonia Teresa. Morto il 15 ottobre 1918 nell’ospedale da campo n. 58 per malattia.

GHIRALDINI Giovanni Emmo Maria di Enrico. Sottotenente di complemento del 57° reggimento fanteria, nato il 22 gennaio 1896 a Monselice, morto il 12 marzo 1919 sul Piave per infortunio per fatto di guerra.

GHIROTTO Martino di Angelo. Soldato del 267° reggimento fanteria nato l’11 novembre 1884 a Monselice. Sposato con Andolfo Elisa. Morto il 25 agosto 1917 sul Carso per ferite riportate in combattimento.

GIALAIN Angelo di Pietro. Caporal maggiore del 60° reggimento fanteria, nato il 20 settembre 1893 a Monselice. Abitava in via Borgo Costa. Morto il 20 marzo 1916 sul Col di Lana per ferite riportate in combattimento.

GIORA Abramo fu Faustino. Soldato del 230° reggimento fanteria, nato il 6 giugno 1892 a Monselice. Abitava in via Isola verso monte. Morto il 15 maggio 1917 nell’ospedale chirurgico mobile ‘Città di Milano’ per ferite riportate in combattimento.

GIORA Angelo di Basilio. Soldato del 9° reggimento bersaglieri, nato il 22 novembre 1894 a Monselice. Abitava a San Bortolo. Morto il 10 maggio 1918 in prigionia per malattia (tubercolosi).

GIORA Ernesto fu Faustino. Soldato del 118° reggimento fanteria, nato l’8 gennaio 1882 a Monselice. Abitava in via Isola verso monte; sposato con Salvan Rosa. Disperso il 1 novembre 1916 sul Carso in combattimento.

GIORA Gino di Sebastiano. Soldato della 26a artiglieria da campagna, nato il 6 novembre 1894 a Monselice. Abitava in via Isola verso monte. Morto il 18 agosto 1915 nell’ospedale da campo n. 219 per malattia (febbre infettiva).

GIRALDO Archimede fu Gaetano.   Soldato del 47° reggimento fanteria, nato il 30 marzo 1894 a Monselice. Abitava alla Stortola.  Morto il 20 dicembre 1917 nell’ospedale di guerra n. 31 per ferite riportate in combattimento.

GIRALDINI Gino [non trovato all’anagrafe] Imbarcato nel piroscafo “Umberto” di ritorno dall’Albania l’8 giugno 1916. Abitava in via Umberto 1° a Monselice

GIROTTO Eliseo di Sante. Soldato del 79° reggimento fanteria, nato il 15 giugno 1896 a Monselice. Abitava alla Stortola. Disperso il 28 giugno 1916 sul monte Maio in combattimento.

GIROTTO Martino di Angelo. Nato l’11 novembre 1884 a Monselice. Abitava in via Stortola; sposato con Andolfo Elisa. Morto il 29 agosto 1917 per ferite riportate in combattimento.

GOBBETTI Carlo fu Gio-Batta. Caporale del 117° reggimento fanteria, nato il 28 febbraio 1889 a Sant’Elena. Sposato con Moretto Angela. Emigrato a San Pietro Viminario. Morto il  27 agosto 1917 nell’ospedale da campo n. 56 per ferite riportate in combattimento.

GOLDIN Giuseppe di Luigi. Soldato del 90° reggimento fanteria, nato il 25 marzo 1886 a Monselice. Abitava a Marendole; sposato con Cambrai Maria. Morto il 28 novembre 1918 a Gemona per malattia.

GRAVELLIN Umberto di Ilario. Soldato del 95° reggimento fanteria, nato il 26 aprile 1899 a Carrara san Giorgio. Disperso il 29 ottobre 1918 sul monte Grappa in combattimento.

GREGGIO Andrea fu Luigi. Caporale della 10a sezione di sanità, nato il 12 maggio 1888 a Monselice. Abitava in via Umberto I; sposato con Reggiani Elisa. Morto il 7 marzo 1917 a Milano per malattia.

GREGGIO Antonio fu Isidoro. Nato il 2 settembre 1891 a Monselice. Abitava in via Moralediemo; sposato con Parolo Placida. Morto il 26 novembre 1919 per malattia (Tubercolosi).

GREGGIO Giuseppe fu Sabino. Soldato del 74° reggimento fanteria, nato il 19 maggio 1895 a Monselice. Abitava in via Vo’ de Buffi. Disperso il 5 luglio 1915 sul medio Isonzo in combattimento.

GREGGIO Michele fu Gioacchino.  Soldato del 277° reggimento fanteria, nato il 29 agosto 1884 a Monselice. Abitava in via Borgocosta; sposato con Arnaldi Irene. Morto l’11 giugno 1918 in prigionia a Lazzaretto di cittadella Liegi (Belgio) per tubercolosi.

GREGGIO Pietro Vittorio fu Isidoro. Soldato del 219° reggimento fanteria, nato l’8 febbraio 1885 a Monselice. Abitava a San Bortolo; sposato con Cascadan Elisabetta. Morto il 23 settembre 1916 sul monte Cimone in combattimento.

GRISALDETTI Antonio. Soldato del 124 reggimento fanteria, nato il 6 settembre 1882 a Rovigo. Abitava a San Bortolo; sposato con Rizzati Emilia. Morto il 24 dicembre 1915 per malattia.

GUGLIELMO Antonio fu Giovanni. Nato il 24 agosto 1879 a Monselice. Abitava a Granzette; sposato con Grossi Teresa. Morto il 7 gennaio 1921 per malattia.

GUGLIELMO Erminio fu Sante. Soldato del 17° reggimento fanteria, nato il 21 settembre 1895 a Monselice. Abitava in via Savellon Molini, n. 45. Morto il 22 marzo 1916 a Monselice per malattia (meningite tubercolare).

GUGLIELMO Giuseppe fu Domenico. Soldato del 139° reggimento fanteria, nato il 5 luglio 1893 a Monselice. Abitava a Marendole. Morto il 15 giugno 1918 sul monte Asolone per ferite riportate in combattimento (scoppio granata).

[Quella che è conosciuta come “battaglia di arresto”, nella quale il Monte Grappa assunse il ruolo di perno dello schieramento difensivo italiano, si articolò dal 14 novembre al 21 dicembre 1917. Il Monte Grappa venne attaccato da Ovest e da Est, per poi estendere in modo graduale il fronte del combattimento fino a coinvolgere tutte quelle cime e quei costoni la cui linea di spartiacque fa capo a Cima Grappa. Tra queste Col della Berretta, Monte Pertica, Monte Solarolo. L’Esercito italiano riuscì a respingere tali attacchi, che si svolsero tra il 16 e il 20 novembre, pur essendo le forze austro-tedesche impiegate in un numero sempre crescente. La conclusione della prima fase della battaglia di arresto si ebbe il 26 novembre, quando le forze austro-tedesche vennero definitivamente respinte da Col della Berretta.]

INCENSURATI Claudio. Soldato dell’11° reggimento fanteria, nato il 7 luglio 1898 a Monselice, morto il 10 giugno 1918 in prigionia per malattia.

LAZZARIN Emilio di Pietro. Soldato del 1° reggimento bersaglieri, nato l’8 marzo 1886 a Pontelongo. Abitava a Monselice in via Savellon Retratto. Disperso il 28 ottobre 1915 sul Carso in combattimento.

LEVORETTO Giovanni di Angelo.  Soldato del 149° reggimento fanteria, nato il 20 agosto 1885 a Pernumia. Abitava in via Vetta. Disperso il 6 agosto 1916 sul monte Sabotino in combattimento.

[Il monte Sabotino, poco più di una collina sulla riva destra dell’Isonzo a nord di Gorizia, fu trasformato in una formidabile testa di ponte assieme al Podgora per proteggere la città dalle truppe italiane. I lavori diretti dal generale d’artiglieria von Korner, caduto durante la II battaglia dell’Isonzo, permisero di posizionare in caverna diverse batterie di cannoni da 120 mm. ed un notevole numero di mitragliatrici. La sua posizione, sopraelevata rispetto al Podgora ed al valico di Oslavia, permetteva ai cannoni di sparare sulla fanteria italiana lanciata all’attacco praticamente con tiro diretto. Si deve ai difensori del Sabotino se Gorizia fu conquistata solo con la VI battaglia dell’Isonzo nell’agosto del 1916]

LOTTO Giovanni di Pietro. Soldato del 155° reggimento fanteria, nato il 24 giugno 1891 ad Anguillara Veneta. Abitava a San Bortolo. Morto il 5 agosto 1916 a Monfalcone Carso per ferite riportate in combattimento.

LUCCHIN Vittorio di Alessandro. Nato il 21 novembre 1893 a Padova. Abitava a Monselice in via Umberto I; sposato con Brigati Giuseppina. Morto il 28 maggio 1920 per malattia. [non c’è anagrafe]

LUNARDI Giovanni di Michele. Soldato del 36° reggimento fanteria, nato il 17 agosto 1883 a Padova. Abitava a Stortola; sposato con Goldin Elvira. Morto il 6 febbraio 1918 all’ospedale militare di Bologna, per infortunio.

LUNARDI Mario di Ernesto. Decorato medaglia d’argento e di bronzo al V.M. Sottotenente di complemento del 7° reggimento bersaglieri, nato il 1^ aprile 1896 a Monselice, di professione studente, la madre era Pietrogiovanna Anna. Abitava in via Savellon Retratto.  Morto il 19 agosto 1917 sull’Altipiano della Bainsizza per ferite riportate in combattimento.

Ha partecipato alla battaglia di Flondar, detta anche disfatta di Flondar (dal nome della più importante altura riconquistata dagli austro-ungarici) fu un contrattacco sferrato da reparti scelti austriaci al comando del generale Svetozar Borojević von Bojna contro le posizioni italiane attorno al Monte Ermada. Benché inferiori di numero, gli austro-ungarici sorpresero le difese italiane e, impiegando le nuove tattiche d’assalto, riuscirono a riconquistare alcune importanti posizioni, dando così respiro alle loro prime linee. La sconfitta, che costò pesanti perdite, tra cui circa 10.000 prigionieri, al Regio Esercito, fu deplorata dagli alti comandi che sottovalutarono le novità tattiche introdotte dagli austriaci, e invece ritennero responsabile una presunta debolezza morale delle truppe.

MAGAROTTO Attilio fu Isidoro. Soldato del 2° reggimento fanteria, nato il 31 agosto 1899 a Monselice. Abitava in via Isola verso monte. Morto il 9 gennaio 1919 a Bologna per malattia.

MANFRIN Enrico fu Stefano. Soldato del 32° reggimento fanteria, nato il 24 luglio 1898 a Monselice. Abitava a San Bortolo. Disperso in prigionia.

MANIN Antonio di Mariano. Soldato del 60° reggimento fanteria, nato il 5 giugno 1899 a Monselice, disperso il 5 agosto 1915 sul Col di Lana in combattimento.

MANIN Attilio di Fantino. Nato il 13 settembre 1892 a Monselice. Abitava a San Bortolo. Morto per malattia (tubercolosi polmonare). [eliminato dai registri dell’anagrafe: il 16 maggio 1923].

MARANGHELLO Giovanni di Antonio. Soldato del 275° reggimento fanteria, nato il 27 settembre 1897 a Monselice, morto il 27 agosto 1917 sull’altopiano della Bainsizza per ferite riportate in combattimento. [non trovato all’anagrafe di Monselice]

MARCOLONGO Antonio di Giovanni. Soldato del 74° reggimento fanteria, nato il 2 maggio 1892 a Monselice. Sposato con Bunarte Maria. Morto il 16 agosto 1916 all’ospedaletto da campo n. 76 per ferite riportate in combattimento.

MARDEGAN Modesto di Isidoro. Caporale del 117° reggimento fanteria, nato il 12 agosto 1890 a Monselice. Abitava in via Arzerdimezzo; sposata con andolfo Erminia. Morto il 21 agosto 1917 sul Carso per ferite riportate in combattimento (scoppio di una granata).

MARON Giuseppe fu Ezechiele. Soldato del 10° reggimento fanteria, nato il 7 febbraio 1884 a Baone. Abitava in via Isola verso monte; sposato con Brunello Teresa. Disperso il 30 aprile 1917 sul Carso in combattimento.

MASCHIO Antonio fu Giovanni. Soldato del 138° reggimento fanteria, nato il 28 settembre 1895 a Monselice. Abitava in via Garibaldi. Morto il 23 giugno 1918 in prigionia per ferite riportate in combattimento.

MASSARO Antonio fu Luigi. Soldato del 656° compagnia mitraglieri, nato il 15 maggio 1885 a Monselice. Abitava in via F.lli Fontana. Morto il 21 agosto 1917 sul Carso per ferite riportate in combattimento.

MAZZAROLLO Celeste fu Luigi. Soldato del 17° reggimento artiglieria da campagna, nato il 15 settembre 1876 a Monselice. Abitava in via Savellon Molini. Morto il 15 settembre 1918 a Padova per malattia.

MEDICATO Giuseppe fu Silvestro.  Soldato del 44° reggimento fanteria, nato il 18 maggio 1883 a Pozzonovo. Abitava a Monselice in via Granzette; sposato con Silvan Regina. Morto il 5 marzo 1918 in prigionia per malattia.

MELON Angelo di Angelo. Soldato del 58° reggimento fanteria, nato il 6 luglio 1891 a Monselice, morto il 6 agosto 1916 ad Oslavia per ferite riportate in combattimento. [non trovato all’anagrafe]

MENEGHESSO Aurelio fu Giovanni. Soldato del 213° reggimento fanteria, nato il 25 luglio 1884 a Tribano. Abitava a Marendole; sposato con Cendarin Vittoria. Morto il 14 agosto 1916 sull’altipiano di Asiago per ferite riportate in combattimento.

MENESELLO Ernesto di Luigi. Soldato dell’81° reggimento fanteria, nato il 7 dicembre 1890 a Monselice. Abitava in via Arzerdimezzo. Morto il 4 novembre 1918 a Roma per malattia.

MILANETTO Marcello di Girolamo. Soldato del 2° reggimento fanteria, nato il 14 maggio 1899 a Monselice. Abitava a Stortola. Disperso il 30 ottobre 1917 in combattimento durante il ripiegamento al Piave.

MINGARDO Pietro di Sebastiano. Nato il 18 ottobre 1898 a Monselice. Abitava in via Garibaldi. Morto il 3 agosto 1917 nell’ospedale chirurgico mobile di Milano.

MIOTTO Antonio fu Giacomo. Soldato del 1° reggimento fanteria, nato l’11 luglio 1881 a Monselice. Abitava in via Fragose; sposato con Coletti Emma. Morto l’8 agosto 1918 in prigionia per malattia.

MISTO Giovanni fu Basilio. Soldato dell’83° reggimento fanteria, nato il 12 maggio 1890 a Monselice. Abitava alla Stortola; sposato con Bozza Giuseppina. Morto il 16 ottobre 1918 a Monselice per malattia (broncopolmonite).

MOLARI Pietro di Ernesto. Soldato del 2° reggimento fanteria, nato il 30 dicembre 1881 a Monselice. Abitava in via Cavallotti. Morto il 23 dicembre 1917 in prigionia  a Pologar per malattia di cuore.

MOLON Angelo di Gio-Batta. Soldato del 43° reggimento fanteria, nato il 30 agosto 1891 a Monselice. Abitava in via Vo’ de Buffi. Morto il 31 ottobre 1915 nell’ospedale da campo n.22 per ferite riportate in combattimento (setticemia da ferita).

MOMOLI Eugenio fu Carlo. Nato il 22 maggio 1877 a Monselice. Abitava in via Carrubbio; sposato con Garbo Colomba. Morto il 19 marzo 1916 per malattia (broncopolmonite).

MONDONI (MONDOVI) Raffaele fu Alessandro. Soldato del 267° reggimento fanteria, nato il 29 luglio 1885 a Monselice. Abitava alla Stortola; sposato con Brunello Amabile. Morto il 17 febbraio 1918 nell’ospedale da campo n. 238 per malattia (polmonite).

MONTECCHIO Agostino di Giuseppe. Soldato del 95° reggimento fanteria, nato il 14 aprile 1898 in Brasile, ed iscritto di leva nel comune di Monselice. Abitava in via Campestrin. Morto il 23 luglio 1920 in Albania per ferite riportate in combattimento.

MONTECCHIO Annibale fu Antonio. Soldato del 30° reggimento fanteria, nato il 30 agosto 1884 a Monselice. Abitava a San Bortolo; sposato con Zerbetto Costantina. Disperso il 16 settembre 1916 sul Carso in combattimento.

MONTECCHIO Ermenegildo di Gio-Batta. Nato il 16 luglio 1893 a Monselice. Abitava a San Bortolo; sposato con Francescon Vittoria. Morto il 12 maggio 1917 per lo scoppio di una granata.

MONTECCHIO Luigi di Giuseppe. Soldato dell’8° reggimento bersaglieri nato il 5 aprile 1887 a Monselice. Abitava in via Moralediemo; sposato con Perazzolo Filomena. Morto il 12 marzo 1917 sul monte Forame per ferite riportate in combattimento.

MONTESSO Isidoro di Angelo. Soldato del 34° reggimento fanteria, nato il 10 luglio 1892 a Monselice. Abitava in via Savellon Molini. Morto l’11 ottobre 1916 per malattia.

MONTIN Giovanni di Antonio Sante. Soldato del 59° reggimento fanteria, nato il 27 ottobre 1899 a Monselice. Abitava in via Tassello. Morto il 6 gennaio 1918 sul monte Grappa per ferite riportate in combattimento (scheggia di granata).

MORETTO Alvise di Giordano. Soldato del 35° reggimento fanteria, nato il 14 settembre 1887 a Monselice. Abitava in via Arzerdimezzo. Morto il 2 agosto 1916 nell’ospedale di guerra n. 5 per ferite riportate in combattimento.

MURARO Fortunato di Lorenzo. Soldato del 49° reggimento fanteria, nato il 29 novembre 1898 a San Pietro Viminario. Abitava in via Savellon Retratto. Morto il 24 marzo 1918 in Bulgaria in prigionia.

NESPOLA Guglielmo fu Candido.   Soldato del 93° reggimento fanteria, nato il 6 aprile 1893 a Monselice. Abitava in via Squero. Scomparso in prigionia.

NUVOLIN Angelo di Antonio. Nato il 24 gennaio 1895 a Monselice. Abitava in via Umberto I. Morto il 22 marzo 1920 per malattia.

PADOVAN Antonio, da Monselice. Decorato di due medaglie di bronzo al valor militare. Soldato reggimento fanteria n. 15071 matricola – Difendeva con gran valore la posizione incessantemente contrattaccata dal nemico, finchè venne mortalmente ferito. – Loquizza, 1 novembre 1916. [Fonte sito Padova nella grande guerra, da verificare]

PASSETTO Marco di Antonio. Soldato del 43° reggimento fanteria, nato il 24 aprile 1893 a Monselice, morto il 6 ottobre 1915 nell’ospedaletto da campo n. 14 per malattia. [non trovato all’anagrafe]

PEGORARO Cesare fu Luigi. Soldato del 144° reggimento fanteria, nato il 4 luglio 1894 a Pernumia. Disperso il 16 giugno 1916 sull’altipiano di Asiago in combattimento. [ma è o no monselicense?] [non trovato all’anagrafe]

PEGORARO Nicodemo. Decorato di medaglia di bronzo al valor militare. Da Monselice, soldato Reggimento fanteria n.20772 matricola. – Disimpegnava con zelo il proprio compito di portaferiti. Saputo che un suo compagno ferito si trovava sotto i reticolati nemici e nell’impossibilità di muoversi, volontariamente offertosi, lo traeva in salvo, sotto il violento fuoco di mitragliatrici avversarie. Morto a Monfalcone il 25 maggio 1917. [Fonte sito Padova nella grande guerra, da verificare]

PELLARIN Pietro di Osvaldo. Caporale maggiore dell’8° reggimento alpini, nato il 19 novembre 1890 a Monselice. Abitava in via Borgo Costa. Morto il 23 luglio 1916 sull’altipiano di Asiago per ferite riportate in combattimento.

PERINI Alessandro di Pietro . Soldato del 93° reggimento fanteria, nato il 18 luglio 1894 a Monselice. Abitava in via Savellon Retratto. Morto il 10 gennaio 1917 sul medio Isonzo per ferite riportate in combattimento (scoppio di bomba).

PERINI Ernesto di Pietro. Soldato della 5a compagnia di sanità, nato il 17 ottobre 1884 a Monselice. Abitava in via Savellon Retratto; sposato con Lazzaro Maria. Morto il 24 novembre 1918 a Padova per malattia (polmonite).

PERNECLELE Guido fu Luigi. Nato il 14 giugno 1896 a Montagnana. Abitava a Monselice in via Umberto I. Morto il 21 aprile 1917 all’ospedale di Pisa per malattia.

PERTINACCI Ermenegildo. [Giunta del 20/09/1916]

PILOTTO Angelo Valentino  di Antonio. Nato il 13 settembre 1895 a Carrara San Giorgio. Abitava in via Isola verso Monte. Morto il 16 febbraio 1916 all’ospedale di Udine.

PIOVAN Sante fu Giovanni. Soldato del battaglione complementare brigata ‘Liguria’ nato il 17 agosto 1886 a Monselice. Abitava a Marendole; sposato con Gialain Augusta. Morto il 5 dicembre 1917 sull’altipiano di Asiago per ferite riportate in combattimento.

PIVA Dante fu Eugenio. Soldato del 36° reggimento fanteria, nato il 26 giugno 1887 a Monselice. Abitava in via Carpanedo. Morto il 12 dicembre 1917 a Modena per malattia.

POLI Giuseppe di Angelo. Nato il 19 dicembre 1895 a Monselice. Abitava in via Carrubbio. Morto all’ospedale di Padova. [eliminato dai registri il 15 dicembre 1920]

PULITO Luigi di Francesco. Nato il 18 settembre 1887 a Monselice. Abitava in via Isola verso monte. Disperso in guerra.

PULITO Tranquillo di Francesco. Soldato 8° reggimento alpini, nato il 16 agosto 1897 a Monselice. Abitava in via Isola verso monte. Morto il 18 giugno 1918 in prigionia per malattia.

RAFFAGNATO Alberto di Giovanni. Soldato del XX reparto d’assalto, nato il 28 dicembre 1897 a Monselice. Abitava in via Pozzocatena. Morto il 2 gennaio 1919 a Monselice per malattia (broncopolmonite).

RAFFAGNATO Primo fu Angelo. Nato l’1 gennaio 1899 a Monselice. Abitava in via Macello. Morto il 19 ottobre 1918 all’ospedale di Bologna.

RANDETTI Pietro di Arcangelo. Soldato del 139° reggimento fanteria, nato il 18 maggio 1890 a Monselice. Abitava alla Stortola. Morto il 5 ottobre 1918 nell’ospedale da campo n. 20 per malattia.

REGISTI Severino fu Gaetano [ma non trovato all’anagrafe]

RESENTE Angelo fu Luigi   Soldato del 133° reggimento fanteria, nato il 19 settembre 1889 a Conselve. Sposato con Stefanin Rosa. Morto il 13 agosto 1918 in prigionia per malattia.

RESENTE Antonio di Luigi. Soldato del 28° reggimento fanteria, nato il 6 agosto 1897 a Pozzonovo. Abitava in via Granzette. Morto il 14 luglio 1918 a Konstanz in prigionia per malattia.

RIZZATO Angelo di Vittorio. [Cercato anagrafe ma non trovato]

RIZZATO Antonio di Luigi. Caporale del 271° reggimento fanteria, nato il 20 aprile 1896 a Monselice. Abitava in via Arzerdimezzo. Morto il 4 novembre 1917 a Verona per malattia.

ROCCA Primo Riccardo di Angelo. Nato il 7 settembre 1900 a Monselice. Abitava a San Bortolo. Morto all’ospedale militare di Como. [eliminato dai registri il 15 luglio 1918].

ROCCA Sisto Evaristo fu Domenico.           Nato il 6 marzo 1887 a Monselice. Abitava in via Fragose; sposato con Greggio Modesta. Morto per malattia (tubercolosi polmonare). [eliminato dai registri il 23 maggio 1920].

RODINI Fermo fu Romano   [Cercato anagrafe ma non trovato]

ROMITO Enrico di Luigi. Nato il 9 dicembre 1899 a Monselice. Abitava a Marendole. Morto il 9 aprile 1922 a Padova.

ROMITO Ermenegildo di Luigi. Soldato del 155° reggimento fanteria, nato il 18 giugno 1892 a Monselice. Abitava a Marendole. Morto il 6 luglio 1916 nella 14a sezione di sanità per ferite riportate in combattimento.

ROSSATELLI Bortolo di Dionisio.  Soldato del 99° battaglione M.T., nato il 17 settembre 1877 a Monselice, morto il 3 agosto 1918 a Padova per malattia.

ROSSETTO Florindo di Giordano.   Soldato del 93° reggimento fanteria, nato il 21 agosto 1889 a Monselice. Sposato con Merlin Giuseppina. Morto il 23 agosto 1915 nell’ospedaletto da campo n. 48 per ferita d’arma da fuoco penetrante nel cranio. Venne sepolto nel cimitero di Fiumicello.

ROTOLI Giovanni. Nato il 13 settembre 1898 a Santa Maria di Sala. Abitava a Monselice in via Savellon Molini. Morto l’8 maggio 1921 all’ospedale di Padova.

RUFFIN Ernesto fu Gio-Batta. Caporal maggiore del 93° reggimento fanteria, nato il 17 luglio 1894 a Monselice. Abitava a Stortola; sposato con Bovo Emilia. Morto il 13 giugno 1918 a Padova per malattia.

RUFFIN Giovanni di Gio-Batta. Soldato del 154° reggimento fanteria, nato il 2 maggio 1887 a Monselice. Abitava a San Bortolo; sposato con Moretto Maria. Morto il 17 ottobre 1915 nell’ospedale da campo n. 5 per malattia (cancrena). Era stradino comunale

RUZZANTE Agostino di Angelo. Nato il 9 gennaio 1889 a Monselice. Abitava in via Stortola. Morto il 22 marzo 1921 a Padova.

RUZZANTE Augusto di Alessandro . Soldato del 230° reggimento fanteria, nato il 2 marzo 1896 a Monselice. Abitava in via Santarello. Morto il 14 maggio 1917 sul monte Santo per ferite riportate in combattimento. (Zio di Ruzzante)

RUZZANTE Evaristo di Angelo. Nato il 16 giugno 1892 a Monselice. Abitava in via Stortola; sposato con Tarquinio Irene. Morto il 21 febbraio 1920 per malattia (tubercolosi polmonare).

SADOCCO Antonio fu Sante. Soldato del 129° reggimento fanteria, nato il 26 aprile 1888 a Monselice. Abitava in via Grola. Morto il 18 luglio 1918 in prigionia per malattia (debolezza cardiaca).

SADOCCO Costante di Evaristo. Soldato del 35° reggimento fanteria, nato il 5 ottobre 1887 ad Albignasego, morto il 29 luglio 1916 sul monte Cimone per ferite riportate in combattimento. [non è monselicense?] [non trovato all’anagrafe]

SADOCCO Ferdinando di Marco. Caporale del 115° reggimento fanteria, nato il 19 febbraio 1886 a Monselice. Abitava a Marendole; sposato con Todaro Anna. Morto il 20 agosto 1917 nell’ospedale da campo n. 219 per ferite riportate in combattimento.

SADOCCO Vittorio di Angelo. Soldato del 46° reggimento fanteria, nato il 12 ottobre 1881 a Monselice. Abitava in via Fragose; sposato con Minelle Angela. Morto l’11 giugno 1916 nella 34a sezione di sanità per ferite riportate in combattimento.

SALMISTRARO Attilio di Matteo. Soldato del 2° reggimento granatieri, nato il 7 maggio 1894 a Pozzonovo. Abitava a Monselice in via Stortola. Morto il 14 marzo 1916 nell’ospedaletto da campo n. 110 per ferite riportate in combattimento.

SALMISTRARO Florindo di Giovanni. Nato l’8 dicembre 1896 a Monselice. Abitava in via Stortola. Morto il 17 dicembre 1917 per ferite riportate in combattimento. (scheggia di granata)

SALMISTRARO Giovanni di Isidoro. Caporale del 226° reggimento fanteria, nato il 29 settembre 1895 a Monselice. Abitava in via Stortola. Morto il 24 giugno 1918 sul Piave per ferite riportate in combattimento.

SALMISTRARO Michele di Angelo. Caporal maggiore del 4° reggimento fanteria, nato il 17 novembre 1888 a Monselice. Abitava in via Savellon Retratto; sposato con Marchioro Rosa. Morto il 28 agosto 1917 sul monte San Marco per ferite riportate in combattimento.

SALMISTRARO Santo di Domenico. Soldato del 230° reggimento fanteria, nato il 1 ottobre 1881 a Monselice. Abitava alla Stortola; sposato con Salmistraro Maria. Morto il 23 novembre 1917 in prigionia per malattia (polmonite).

SALMISTRARO Verino di Mansueto. Soldato del 234° reggimento fanteria, nato il 16 agosto 1893 nel Brasile, ed iscritto di leva nel comune di Monselice. Abitava in via Stortola. Morto il 28 febbraio 1919 a Sarcedo per malattia.

SALMISTRARO Vittorio di Mansueto. Soldato del 6° reggimento bersaglieri, nato il 9 settembre 1891 a Monselice, morto il 17 febbraio 1918 in prigionia per malattia.

SALTERNO Vincenzo. Nato il 13 luglio 1882 a Fiesso Umbertiano. Abitava a Monselice in via Borgo Costa; sposato con Zanni Virginia. Morto il 18 aprile 1916 per malattia.

SANGUIN Antonio di Isidoro. Soldato 55° reggimento fanteria, nato il 20 agosto 1895 a Monselice, morto il 12 novembre 1915 nell’ospedaletto da campo n. 110 per malattia.

SARTORELLO Alessandro fu Luigi. Soldato del 32° reggimento fanteria, nato il 7 agosto 1885 a Monselice. Abitava in via Squero; sposato con Cardin Teresa. Morto il 23 ottobre 1915 a Castelnuovo per ferite riportate in combattimento.

SARTORELLO Antonio fu Luigi. Nato il 6 luglio 1889 a Monselice, Abitava a Marendole. Morto il 20 giugno 1917 per malattia (tubercolosi polmonare).

SARTORELLO Giovanni fu Luigi. Soldato del 247° battaglione M.T., nato il 12 agosto 1881 a Monselice. Abitava a Marendole; sposato con Guglielmo Elisa. Morto il 27 ottobre 1917 nell’ospedale da campo n. 226 per malattia (malaria).

SATTIN Angelo di Pietro. Soldato del 60° reggimento fanteria, nato il 2 settembre 1889 a Perrnumia. Abitava in via Arzerdimezzo. Morto il 28 gennaio 1918 a Modena per malattia.

SAVIOLO Florindo di Luigi. Caporale del 42° reggimento fanteria, nato il 13 maggio 1899 a Monselice, morto il 25 novembre 1918 nell’ospedale da campo n. 085 per malattia.

SCARPARO Antonio di Isidoro. Caporale del 281° battaglione M.T., nato il 6 ottobre 1878 a Monselice. Abitava in vicolo Branchini; sposato con De Pieri Virginia. Morto il 5 novembre 1917 in Albania per malattia.

SCARPARO Ernesto fu Giordano. Nato il 15 settembre 1884 a Pernumia. Abitava alla Stortola; sposato con Marchiori Angelina. Morto il 6 febbraio 1917 all’ospedale di Voghera.

SCARPARO Giovanni di Alfonso. Soldato del 155° reggimento fanteria, nato il 25 giugno 1892 a Monselice. Abitava in via Moralediemo; sposato con Bortolami Giuseppina. Morto il 5 novembre 1917 a Monselice per malattia.

SCARPARO Oreste fu Giordano. Soldato della 189a batteria bombardieri, nato il 24 settembre 1890 a Stanghella. Abitava a Monselice in via Stortola. Morto il 24 ottobre 1917 nella conca di Plezzo per ferite riportate in combattimento.

SCARPARO Silvio di Angelo. Soldato del 33° reggimento fanteria, nato il 18 giugno 1894 a Monselice. Abitava in via Arzerdimezzo. Morto il 25 novembre 1915 ad Oslavia per ferite riportate in combattimento.

SCARPARO Vittorio-Ottavio fu Giordano. Nato il 2 settembre 1898 a Solesino. Abitava ad Arzeri. [Non iscritto all’anagrafe di Monselice, forse coincide con quello riportato nella lapide di San Cosma].

SGUOTTI Remo di Pietro. Soldato del 257° reggimento fanteria, nato il 27 dicembre 1898 a Monselice. Abitava alla Stortola. Morto il 26 aprile 1918 in prigionia per malattia.

SGUOTTI Tranquillo fu Domenico. Nato il 7 marzo 1884 a Monselice. Abitava in via Stortola; sposato con Contiero Vittoria. Morto l’11 dicembre 1916 per ferite riportate in combattimento.

SILVAN Attilio fu Pietro. Soldato del 129° reggimento fanteria, nato il 26 luglio 1885 a Monselice. Abitava in via Fragose; sposato con Marangon Maria. Morto il 17 dicembre 1918 a Chieti per malattia (broncopolmonite).

SIMIONI Giuseppe di Tommaso. Soldato del 95° reggimento fanteria, nato l’11 maggio 1892 a Cittadella. Abitava a San Bortolo. Disperso il 5 maggio 1917 sul medio Isonzo in combattimento. [emigrato a Vescovana]

SLANZI Angelo fu Luigi. Soldato del 58° reggimento fanteria, nato il 12 novembre 1890 a Monselice. Abitava a Marendole. Morto il 14 maggio 1917 sul medio Isonzo per ferite riportate in combattimento.

SOLDA’  Bruno di Sante. Soldato del 129° reggimento fanteria, nato il 16 marzo 1894 a Tribano. Abitava alla Stortola. Morto il 12 dicembre 1915 nella 22a sezione di sanità per ferite riportate in combattimento. [emigrato a Conselve]

SOSTRATO Battista fu Gaetano. Soldato del 46° reggimento fanteria, nato il 4 aprile 1881 a Monselice. Abitava in via Isola verso monte; sposato con Zerbetto Antonia. Morto il 19 giugno 1916 in val Terragnolo per ferite riportate in combattimento.

SPIGOLON Antonio di Federico. Soldato dell’82° reggimento fanteria, nato il 1 agosto 1895 a Monselice, morto l’8 ottobre 1917 sul Carso per ferite riportate in combattimento.

STURARO Ferdinando fu Luigi. Soldato del 153° reggimento fanteria, nato il 19 marzo 1878 a Baone. Abitava a Monselice in via Vo’ de Buffi; sposato con Temporin Emilia. Morto l’8 maggio 1917 a Monselice per malattia (tubercolosi polmonare).

STURARO Giovanni di Antonio. Soldato del 57° reggimento fanteria, nato il 18 giugno 1895 a Monselice. Abitava a Stortola. Morto il 15 maggio 1917 sul medio Isonzo per ferite riportate in combattimento. Riposa nel cimitero di Gorizia.

STURARO Umberto fu Domenico.  Soldato della 335a compagnia boscaioli, nato il 30 gennaio 1881 a Monselice. Abitava in via Savellon Molini; sposato con Bortolami Maria. Morto il 14 dicembre 1918 a Piacenza per malattia (broncopolmonite).

SUMAN Umberto di Giovanni. Soldato del 41° reggimento fanteria, nato il 6 febbraio 1897 a Monselice, morto l’11 novembre 1917 a Padova per malattia.

TAMIAZZO Egidio di Giovanni. Soldato del 129° reggimento fanteria, nato il 1° giugno 1882 a Monselice. Abitava a San Bortolo; sposato con Pegoraro Elvira. Morto il 25 marzo 1918 in prigionia per malattia.

TAMIAZZO Fausto fu Gio-Battista. Soldato del 130° reggimento fanteria, nato il 6 luglio 1884 a Monselice. Abitava a San Bortolo. Disperso il 27 febbraio 1918 sul campo in combattimento.

TEMPORIN Alessandro di Isidoro. Soldato del 55° reggimento fanteria, nato il 25 agosto 1894 a Monselice. Abitava in via Fragose. Scomparso l’8 giugno 1916 in seguito all’affondamento del piroscafo  Principe Umberto assieme Ermenegildo Tognin e Gino Giraldini.

TEMPORIN Annibale di Bortolo. Soldato del 53° compagnia lavoratori, nato il 4 dicembre 1876 a Monselice, morto il 1 ottobre 1918 nell’ospedaletto da campo n. 75 per malattia. [non trovato all’anagrafe]

TEMPORIN Armando di Valentino. Soldato dell’11° reggimento fanteria, nato il 20 settembre 1896 a Monselice. Abitava a Stortola. Morto il 16 dicembre 1918 nell’ospedale da campo n. 229 per malattia (bronchite).

TEMPORIN Carlo di Giuseppe. Soldato del 58° reggimento fanteria, nato l’11 gennaio 1887 a Monselice. Abitava in via Fragose. Morto il 24 gennaio 1919 a Roma per postumi di ferite riportate in combattimento.

TEMPORIN Celestino fu Bortolo. Soldato del 7° reggimento lancieri di Milano, nato l’11 maggio 1892 a Monselice. Abitava in via Arzerdimezzo. Morto il 30 ottobre 1917 a San Daniele del Friuli, per ferite riportate in combattimento (scoppio di granata).

TEMPORIN Stefano di Isidoro. Nato il 3 agosto 1895 a Monselice. Abitava in via Fragose. Morto il 30 gennaio 1921 per malattia (tubercolosi polmonare).

TESCARO Francesco Agostino di Pietro. Soldato del 158° reggimento fanteria, nato il 12 ottobre 1885 a Monselice. Sposato con Fanti Maria. Morto il 15 ottobre 1916 sul monte Pasubio per ferite riportate in combattimento.

TOFFANIN Ernesto di Gio-Batta. Caporale della 117a compagnia mitraglieri, nato il 13 settembre 1893 nel Brasile ed inscritto di leva nel comune di Padova. Abitava a Monselice in via Arzerdimezzo. Morto il 6 maggio 1917 sul Carso per ferite riportate in combattimento.

TOFFANO Giuseppe di Giordano.   Soldato del 43° reggimento fanteria, nato il 26 settembre 1894 a Battaglia. Abitava a Monselice alla Stortola. Morto il 22 agosto 1915 ad Udine per malattia (broncopolmonite).

TOGNIN Augusto di Antonio. Soldato del 9° reggimento bersaglieri, nato il 17 marzo 1895 a Monselice. Abitava in via Albere. Disperso il 22 ottobre 1915 nella conca di Plezzo in combattimento.

TOGNIN Ermenegildo di Pietro. Soldato del 55° reggimento fanteria, nato il 19 maggio 1895 a Monselice. Abitava in via Fragose. Scomparso l’8 giugno 1916 in seguito ad affondamento del piroscafo Principe Umberto assieme a Temporin Alessandro.

TOGNIN Ettore fu Antonio.  Caporale del 149° reggimento fanteria, nato il 1 giugno 1885 a Monselice.  Abitava in via Albere. Morto il 7 agosto 1916 sul monte Sabotino per ferite riportate in combattimento.

TOGNIN Giovanni di Antonio. Soldato dell’8° reggimento alpini, nato il 7 maggio 1896 a Ospedaletto Euganeo. Abitava a Marendole. Morto il 20 ottobre 1918 in prigionia per malattia.

TOGNIN Giuseppe fu Giuseppe. Soldato del 45° reggimento fanteria, nato il 9 ottobre 1888 a Monselice. Abitava in via Campestrin; sposato con Dalla Pia Casa Giulia. Morto il 18 febbraio 1919 a Reggio Emilia per malattia.

TORIN Giuseppe di Giovanni Battista. Soldato  del 57° reggimento fanteria, nato il 20 aprile 1889 a Monselice, morto il 25 agosto 1917 sul medio Isonzo per ferite riportate in combattimento.

TOSONCIN Silvio di Giuseppe. Soldato del 98° reggimento fanteria, nato il 10 ottobre 1893 nel Brasile ed inscritto di leva nel comune di Padova. Abitava a Monselice in via Mandiferro. Morto il 9 agosto 1916 sul medio Isonzo per ferite riportate in combattimento.

TREVISAN Alvise di Bortolo. Soldato del 10° reggimento fanteria, nato il 25 ottobre 1898 a Monselice. Abitava in via Vetta. Morto il 23 aprile 1918 sul Montello (Nervesa) per ferite riportate in combattimento.

TREVISAN Angelo di Gio-Batta. Soldato del  65° reggimento fanteria, nato il 30 luglio 1889 a Monselice. Abitava in via Carpanedo. Disperso il 4 settembre 1917 sul Carso in combattimento.

TROVO’ Antonio Giuseppe di Luigi. Soldato del 266° reggimento fanteria, nato il 19 giugno 1892 a Monselice, morto il 27 aprile 1918 in prigionia per malattia.

TROVO’ Giuseppe di Sante.  Soldato del 12° reggimento fanteria, nato il 17 gennaio 1887 a Monselice. Abitava in via Vetta; sposato con Betto Amabile. Morto il 22 ottobre 1916 sul medio Isonzo per ferite riportate in combattimento.

TROVO’ Edoardo fu Antonio. Soldato reggimento cavalleggeri di Catania (22°), nato il 16 aprile 1897 a Monselice, morto il 9 ottobre 1918 ad Acquaviva delle Fonti per malattia.

TURETTA Onesto di Vincenzo. Soldato della 330a compagnia mitraglieri, nato il 10 novembre 1884 a Baone. Abitava in via S. Stefano; sposato con Andreose Pasqua. Morto l’11 maggio 1917 a Monselice per malattia.

TURRA Antonio fu Francesco. Soldato del  58° reggimento fanteria, nato il 10 giugno 1889 a Monselice. Abitava a Marendole Morto il 25 novembre 1917 a Padova per malattia.

TURRA Basilio fu Isidoro. Nato il 10 aprile 1889 a Monselice. Abitava in via Moralediemo; sposato con Trovò Francesca. Morto il 10 febbraio 1921 a Padova per malattia (tubercolosi polmonare).

UGOLINO Vittorio Pietro di Isidoro. Soldato dell’86° reggimento fanteria, nato il 30 agosto 1885 a Pozzonovo. Abitava a Monselice in via Santo Stefano; sposato con Corsetto Luigia. Disperso il 23 dicembre 1917 sul monte Valbella in combattimento.

USAGGI Cesare di Eugenio. Soldato del 50° reggimento fanteria, nato il 27 settembre 1886 ad Arquà Petrarca. Abitava a Monselice in via Isola verso monte. Morto il 10 febbraio 1918 in prigionia per dissenteria a Iunsbunzlanza =Steruthl.

VALERI Arturo di Pietro. Soldato del 161° reggimento fanteria, nato il 1 luglio 1880 a Monselice. Abitava in via Belzoni. Morto il 13 dicembre 1918 nell’ospedale da campo n. 151 per malattia (broncopolmonite).

VALERIO Pasquale Pietro di Francesco. Soldato del 6° reggimento bersaglieri, nato il 10 aprile 1887 a Monselice, morto il 20 aprile 1918 in prigionia per malattia.

VALMARI Giuseppe. Soldato del 154° reggimento fanteria, nato il 24 gennaio 1886 a Occhiobello. Abitava in via Marco Santarello; sposato con Buggin Antonia. Morto il 27 novembre 1915 nell’11a sezione di sanità per ferite riportate in combattimento.

VANZAN Ferdinando di Germano.  Nato il 26 novembre 1899. Abitava in via Carrubbio. Morto il 28 ottobre 1918 all’ospedale militare di Livorno.

VAROTTO Giuseppe di Vittorio. Nato il 12 luglio 1899 ad Albignasego. Abitava alla Stortola. Morto l’11 gennaio 1920 all’ospedale militare di Padova.

VENTURIN Angelo di Isidoro. Soldato del 2° reggimento granatieri, nato il 19 settembre 1886 a Monselice. Sposato con Acerbi Elisa. Morto l’8 dicembre 1918 a Modena per malattia.

VENTURIN Giorgio Giovanni Battista di Luigi. Soldato del 32° reggimento fanteria, nato il 24 aprile 1885 a Monselice. Sposato con Zampieri Annamaria. Morto il 16 gennaio 1917 in val Sugana in seguito alla caduta di valanga.

VERONESE Alessandro di Annibale e Maria Scarparo. Decorato di medaglia d’argento al v.m. Sottotenente M.T. 76 a squadriglia aeroplani, nato il 23 agosto 1889 a Monselice, morto il 23 ottobre 1917 per aver urtato in volo il monte Matajur (detto anche Monte Re e Baba in dialetto sloveno locale, è una montagna delle Prealpi Giulie alta 1.641 m. Si trova nella parte orientale del Friuli ed è l’altura che sovrasta la città di Cividale). Abitava a Milano.

VERONESE Silvio fu Isidoro. Nato l’1 giugno 1884 a Monselice. Abitava in via Moralediemo; sposato con  Pastore Elisa. Morto il 3 marzo 1920 per malattia (tubercolosi).

VERZA Edoardo di Angelo. Soldato dell’8° reggimento bersaglieri, nato il 3 agosto 1887 a Monselice, morto il 15 luglio 1918  in prigionia per malattia.

VETTORATO Umberto. Nato ad Albignasego nel 1896 e residente  in via Savellon mulini, 22. Disperso nei fatti d’armi del 15 giugno 1918.

VIDALE Vittorio di Luigi. Soldato dell’8° reggimento alpini, nato il 26 aprile 1899 a Monselice. Abitava a Stortola. Morto il 22 giugno 1918 in prigionia per malattia (tubercolosi polmonare).

VISENTIN Federico di Antonio. Soldato del 140° reggimento fanteria, nato il 19 agosto 1881 a Monselice. Sposato con Rondina Elvira Maria. Morto il 7 luglio 1918 nell’ospedaletto da campo n. 20 per malattia.

VOLTOLINA Secondo di Sante. Soldato del 34° reggimento fanteria, nato il 17 febbraio 1898 a Solesino. Abitava a San Bortolo. Morto il 2 aprile 1918 in prigionia per malattia (tubercolosi).

ZAGHI Adamo fu Pasquale.  Soldato del 48° reggimento fanteria, nato il 23 luglio 1881 a Fiesso Umbertiano. Abitava in via Riviera Belzoni. Disperso nel febbraio 1916 sul campo in combattimento.

ZAMBELLI Secondo di Luigi. Soldato del 22° reggimento fanteria, nato il 29 giugno 1888 a Saonara. Abitava in via Moraro. Disperso l’11 dicembre 1915 sul monte San Michele in combattimento. 

ZAMBON Giovanni di Venerando. Soldato del 28° reggimento fanteria, nato il 3 gennaio 1891 a Monselice. Abitava in via Albere. Morto il 23 ottobre 1918 nell’ospedaletto da campo n. 150 per malattia (broncopolmonite).

ZANARDI Giacomo di Luigi. Caporale della 2a compagnia presidiaria, nato il 13 maggio 1883 a Carrara Santo Stefano. Abitava in via Fragose; sposato con Vanzan Alba. Morto l’8 giugno 1918 nell’ospedaletto da campo n. 238 per malattia (polmonite).

ZANATO Cesare Augusto di Antonio. Soldato del 27° reparto d’assalto, nato il 21 aprile 1898 a Monselice, morto il 17 giugno 1918 nell’ospedale da campo n. 146 per ferite riportate in combattimento.

ZANIN Antonio di Giovanni. Nato il 23 maggio 1898 a Monselice. Abitava in via Carrubbio. Disperso il 19 aprile 1918 in combattimento.

ZANIN Guido di Giuseppe. Caporale del 146° reggimento fanteria, nato il 13 luglio 1897 a Monselice. Abitava a San Bortolo. Morto il 23 maggio 1919 nell’ospedale da campo n. 12 per ferite riportate in combattimento (arma da fuoco).

ZANIN Primo fu Giovanni Battista. Soldato del 231° reggimento fanteria, nato il 1 gennaio 1895 a Monselice. Abitava a San Bortolo. Morto il 14 maggio 1917 sul medio Isonzo per ferite riportate in combattimento.

ZANOVELLO Pietro fu Sante. Soldato del 158° reggimento fanteria, nato il 27 luglio 1885 a Monselice. Abitava in via Campestrin; sposato con Capoggi Adele. Morto il 6 agosto 1916 a Schio per malattia.

ZECCHIN Agostino di Giacomo. Soldato dell’8° reggimento artiglieria da fortezza, nato il 29 febbraio 1895 a Monselice. Abitava alla Stortola. Morto il 10 novembre 1915 a Verona per malattia.

ZECCHIN Modesto di Giacomo. Soldato del 261° reggimento fanteria, nato il 3 settembre 1897 a Monselice. Abitava a Stortola. Morto l’8 giugno 1917 nell’ospedaletto da campo n. 11 per ferite riportate in combattimento.

ZERBETTO Alessio di Giovanni. Caporale del 5° reggimento artiglieria da fortezza, nato il 30 gennaio 1889 a Monselice. Abitava alla Stortola; sposato con Parisen Toldini Modesta. Morto il 20 ottobre 1915 a Venezia per malattia.

ZERBETTO Ernesto fu Basilio. Soldato del 1° reggimento alpini, nato il 12 maggio 1896 a Monselice. Abitava alla Stortola. Morto il 7 dicembre 1918 a Bressanone per malattia (polmonite).

ZERBETTO Fruttuoso fu Antonio. Soldato del 47° reggimento fanteria, nato il 2 luglio 1890 a Monselice. Abitava alla Stortola. Morto il 1 novembre 1915 sul monte San Michele per ferite riportate in combattimento. [emigrato]

ZERBETTO Isidoro di Olivo. Nato il 3 aprile 1899 a Monselice. Abitava alla Stortola. Morto per malattia. [eliminato dai registri il 22 gennaio 1921]

ZERBETTO Valentino di Andrea. Soldato del 31° reggimento artiglieria da campagna, nato il 2 settembre 1894 a Monselice. Abitava a Stortola. Morto il 27 maggio 1916 in val Posina per ferite riportate in combattimento (scheggia di granata).

ZILIO Marcellino fu Carlo. Caporal maggiore del 77° reggimento fanteria, nato il 20 settembre 1892 a Monselice. Abitava alla Stortola. Morto il 4 febbraio 1916 nell’ospedale da campo n. 28 per malattia (pleuro polmonite).

ZORZATO Ernesto di Giacinto. Soldato del 31° reggimento fanteria, nato il 22 febbraio 1891 a Monselice. Abitava a San Bortolo, Disperso il 22 ottobre 1915 sul monte San Michele in combattimento. (in una nota si indica come luogo della scomparsa paese di Castelnuovo)

 

 

 

Nominativi non trovati negli elenchi o nell’anagrafe

Nell’epigrafe collocata nell’atrio della scuola elementare di San Cosma vengono riportati nomi dei soldati di quella frazione morti nella guerra italo-austro tedesca 1915-16-17-18.

Chinaglia Silvio di Luigi

Moretto Antonio di Giordano

Toffanin Ernesto di Giovanni Battista

Ferro Ernesto di Antonio

Zecchin Agostino di Giacomo

Zecchin Modesto di Giacomo

Cartelli Guelfo

Berto Nicola di Pasquale

Zerbetto Valentino di Andrea

Zerbetto Vittorio di Antonio

Donato Luigi di Giuseppe

Donato Secondo di Giuseppe

Salmistraro Attilio di Matteo

Sguotti Tranquillo di Domenico

Sguotti Remo di Pietro

Toffano Giuseppe di Giordano

Zilio Marcello di Carlo

Girotto Eliseo di Sante

Cavestro Guglielmo di Angelo

Cavestro Silvio di Angelo

Scarparo Ernesto di Giordano

Scarparo Ottavio di Giordano

Girotto Martino di Angelo

Baratto Ermenegildo

Crozzoletti Antonio

Scarparo Oreste di Giordano

Sturaro Giovanni Battista di Antonio

Bellin Carlo di Antonio

Zerbetto Alessio di Giovanni

Garbin Luigi di Giovanni

Salmistraro Florindo di Giovanni

Lunari Giovanni di Antonio

Giraldo Archimede di Gaetano

Belluco Vittorio di Atanasio

Mondovi Raffaele di Alessandro

Salmistraro Giovanni di Isidoro

Carturan Beniamino di Giordano

Carturan Ferruccio di Giordano

Mirto Giovanni di Basilio

Baldon Ermenegildo di Luigi

Salmistraro Sante

Bovo Luigi di Olivo

Gobetto Carlo di Giovanni

Salmistraro Verrino di Mansueto

Sattin Edoardo di Pietro

Zerbetto Ernesto di Basilio

Temporin Armando di Valentino

Vidale Vittorio di Arcangelo

Bozza Isidoro di Angelo


Sul numero approssimativo dei morti monselicensi vedi anche [ clicca qui…]

Si segnala anche l’elenco dei caduti della seconda guerra mondiale [ clicca qui…]

 

 


© 2025 a cura di Flaviano Rossetto

Vedi anche:

  Per news su Monselice https://www.ossicella.it/

 Per arte e architettura https://www.ossicella.it/monselice/

Per storia di Monselice https://www.monseliceantica.it/

Per l’archivio storico   https://www.monseliceantica.it/archivio/

Info sui post, segnalazioni e ulteriori notizie  flaviano.rossetto@ossicella.it

https://www.facebook.com/flaviano.rossetto