
Le viti e le olive del Cini sulla Rocca.
Terminata la funzione militare nei primi del ‘500 la rocca venne venduta a privati che la utilizzarono soprattutto come cava di ottima trachite, Negli anni ’30 del secolo scorso il Cini, nella parte attorno alle 7 chiesette e fino al torrione, iniziò rinverdire il colle con la messa a dimora di numerose piante da frutto, viti e ulive. I fratelli Zancanella Agostino e Angelo governavano i terreni della Rocca per conto del Cini e le olive venivano frante nel “pestrin” della Pignara.
Il piccolo colle per qualche anno fu oggetto di grandi progetti di ripristino degli alberi, regolarmente pubblicizzati nel Gazzettino di quel tempo.
La casa Bernardini sulla rocca
Tra gli interventi del Conte ricordiamo la costruzione della casa dei custodi che dovevano occuparsi della manutenzione del verde sulla Rocca. Parliamo della famosa casa sulla rocca del prof. Paolo Bernardini, preside del Kennedy per molti anni. E’ stata costruita nel 1942 come era inciso sulla lastra di marmo posta sopra il portico (!). Lo scavo delle fondamenta risale al 10 giugno 1940, giorno dell’entrata in guerra dell’Italia. Per accedervi percorreva un (bellissimo) sentiero ricavato tra le 7 chiesette. Per le necessità quotidiane la famiglia utilizzava un carretto trainato da un asino che seguiva i numerosi muretti a secco che ancora esistono ai margini delle 7 chiesette. La loro strada potrebbe diventare un percorso naturalistico alternativo per accedere alla Rocca. La casa è stata restaurata dalla Regione Veneto, ma non ha ancora una destinazione precisa.
Il Cini aveva molti terreni nel monselicense ricordiamo il nostro post https://www.ossicella.it/monselice/un-terreno-avuto-in-eredita-dal-conte-cini-che-il-comune-vuole-vendere/
Gli amministrava da un edifico in via Solana (Amministrazione Cini) retto da Masiero, che diventerà anche Sindaco di Monselice x qualche mese appena terminata la seconda guerra mondiale.
Una seconda abitazione per i custodi venne costruita attorno a Villa Duodo appena sopra la cava di San Tommaso


Info sul Conte Vittorio Cini https://www.ossicella.it/monselice/il-conte-vittorio-cini/
© 2023 a cura di Flaviano Rossetto per https://www.ossicella.it/
Per storia di Monselice https://www.monseliceantica.it/
Contatti e info flaviano.rossetto@ossicella.it