
Storia di Federico II
Non appena Papa Innocenzo IV lo seppe, ordinò il canto di un solenne “Te Deum” di ringraziamento: il nemico giurato della Chiesa, colui che una dozzina d’anni prima il suo predecessore Gregorio IX aveva definito […]
Non appena Papa Innocenzo IV lo seppe, ordinò il canto di un solenne “Te Deum” di ringraziamento: il nemico giurato della Chiesa, colui che una dozzina d’anni prima il suo predecessore Gregorio IX aveva definito […]
Il potere e le immagini: Federico II di Svevia L’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250) fu un sovrano dotato di grande carisma, dalla personalità affascinante e poliedrica, che alimentò numerosi miti e leggende popolari. Il […]
Durante i contrasti fra i comuni della Lega lombarda e Federico Barbarossa, Monselice fu presieduta da legati imperiali e divenne con Rocca Pendice e Piove di Sacco un punto di forza strategico per le manovre […]
Monselice si offre sin dalle origini come naturale e formidabile fortezza per quanti mirano ad occupare i punti strategici più importanti della campagna veneta. La fortezza di Monselice ruota attorno al maestoso complesso architettonico, che […]
A cura di Flaviano Rossetto