Pergamene contenenti atti emessi da religiosi

ARCHIVIO STORICO COMUNALE

Elenco (Regesti) Pergamene 

CONTENENTI ATTI EMESSI DA ENTI RELIGIOSI 

 

Torna elenco completo di tutte le pergamene  e relazioni   [ Clicca qui…]

 

Di seguito l’elenco delle  pergamene  prodotte da Enti religiosi o da religiosi possedute dal comune di Monselice

 

 


 

3

1333, 3 agosto. Padova.

Il vescovo di Padova Ildebrandino Conti, concede un’indulgenza speciale di 40 giorni ai fedeli di Monselice che frequenteranno durante le feste principali la chiesa di S. Giustina.

NOTE: Dim. 285×200 mm.

4

1335, 23 aprile. Roma.

Bolla di Benedetto XII riguardante la “congregacio fratalium Sancti Ieorgii” di Monselice.

NOTE: Dim. 227×230 mm. La scrittura è parzialmente scomparsa.

258

1508, 25 febbraio. Monselice.

Elezione di Bernardino Tassello del fu Giovanni Domenico a massaro di S. Giustina di Monselice.

NOTAIO: Michele Rampino del fu Michele.

NOTE: Dim. 248×195 mm.

259

1508, 29 novembre. Venezia.

Pietro Giovanni “de Callio”, canonico di Monselice, affitta a Giovan Domenico Tassello del fu Giovan Domenico da Monselice, per anni 3, il canonicato di S. Giustina e della chiesa di Cornoledo.

NOTAIO: Girolamo de Bossis del fu Bortolo.

NOTE: Dim. 589×194 mm.

73

1518, 26 gennaio. Monselice.

Prete Cristoforo, vice arciprete della chiesa di S. Giustina di Monselice, frà Antonio da Fontanelle, guardiano del monastero di S. Francesco di Monselice, e il sindaco di Monselice Giacomo Malacarne, nominano loro procuratore Bartolomeo Tassello notaio.

NOTAIO: Battista del fu Giacomo Gionzo.

NOTE: 450×150 mm.

 

262

1526, 27 agosto. Rialto (Venezia).

Concessione in affitto per 3 anni a Bernardino Tassello da Monselice del beneficio della chiesa di S. Matteo di Vanzo.

NOTAIO: Bonifacio Soliano del fu Matteo.

NOTE: Dim. 400×278 mm. La pergamena presenta alcuni buchi.

 

264

1534, 9 maggio. Venezia.

Sebastiano Michiel, priore di S. Giovanni del Tempio e il priore di S. Giovanni delle Navi di Padova, cavaliere gerosolimitano, nominano loro procuratore Vincenzo Bibbia, dandogli ampia facoltà di azione.

NOTAIO: Giovanni de Quartieri del fu Bartolomeo.

NOTE: Dim. 142×195 mm.

97

1539, 30 aprile. Monselice.

Faustino da Brescia, priore del monastero di S. Salvaro di Monselice, dopo aver acquisito i diritti livellari su un pezzo di terra da Matteo Ugucione, concede a livello allo stesso Matteo Ugucione da Monselice del fu Pietro e a Pietro di Francesco Santi, abitante in contrada Capo di Ponte, il medesimo   pezzo di terra consistente in 3 campi parte a vigne parte a incolti posti sul Monte Ricco in contrada Gavagnolle, per il canone annuo di 6 lire e 10 soldi.

NOTAIO: Battista del fu Giacomo Gionzo.

NOTE: Dim. 550×153 mm.

98

1541, 7 maggio. Venezia.

Giacomo Dolfin del fu Alvise, procuratore di prete Alvise da Torre della chiesa di Sant’Angelo di Venezia, è sostituito nella procura da Vincenzo Bibbia da Monselice.

NOTAIO: Girolamo Canale di Giorgio Veneto.

NOTE: Dim. 201×195 mm.

99

1542, 6 febbraio. Monselice.

Prete Francesco Sanabello, arciprete della pieve di S. Giustina di Monselice, affitta per 3 anni a Pietro Veronese del fu Francesco un campo e un quarto di terra posta in contrada Costaldali per un canone annuo di 35 lire per campo e 14 lire di decima.

NOTAIO: Battista del fu Giacomo Gionzo.

NOTE: Dim. 425×165 mm.

124

1564, 10 marzo. Monselice.

Prete Francesco Zerbato del fu Giacomo da Monselice, procuratore di prete Francesco Pietroberto della chiesa di S. Giustina di Monselice, dà in affitto a Leonardo Santini del fu Pietro per 9 anni 10 campi con bosco posti sul Monte Ricco in contrada Rio de Penzo per 4 lire e mezza.

NOTAIO: Gabriele Dabbo.

NOTE: Dim. 223×147 mm.

135    

1577, 23 gennaio. Roma.

Papa Gregorio XII nomina Alessandro Terenzio sostituto del vescovo di Padova deceduto.

NOTE: Dim. 390×571 mm. Lettera con filo serico e bulla pendente.

136

1577, 23 gennaio. Roma.

Papa Gregorio XIII insedia nella carica di sostituto del vescovo di Padova deceduto Alessandro Terenzio, assegnandoli tutte le prebende inerenti alla sua carica.

NOTE: Dim. 206×341 mm. Lettera con filo di canapa e bulla pendente.

139

1578, 13 giugno. Roma.

Viene assegnata al chierico Zaccaria del fu Pietro Salomonio della cattedrale di Padova una pensione annua di 250 lire.

NOTE: Dim. 203×316 mm.

150

1584, 28 agosto. Padova.

Copia della bolla di Gregorio XIII del 13 novembre 1583 con cui si immette nella chiesa di S. Nicolò di Marendole il chierico Francesco Schiavoni, effettuata nella cancelleria vescovile di Padova da Marco Quarengo.

NOTE: Dim. 580×355 mm. Con filo serico e resti di capsula.

169

1607, 10 giugno. Roma.

Papa Paolo V nomina dei coadiutori ad Alessandro Terenzio canonico della cattedrale di Padova.

NOTE: Dim. 565×818 mm.

191    

1664, 4 giugno. Roma.

Papa alessandro VII nomina Annibale Zacco rettore della chiesa di S. Sofia di Padova, immettendolo nel possesso delle prebende dovute a tale carica.

NOTE: Dim. 277×402 mm. Lettera con filo serico e bolla pendente.

192

1664, 4 giugno. Roma.

Papa Alessandro VII notifica a Lorenzo Lomellino, referendario e vicario del vescovo di Padova, la nomina a rettore della chiesa di S. Sofia di Annibale Zacco.

NOTE: Dim. 160×307 mm. Lettera con filo di canapa e bolla pendente.

193

1665, 6 gennaio. Padova.

Carlo Barbarigo, vescovo di Padova, rende noto a tutti i suoi fedeli la decisione presa da papa Alessandro VII di nominare rettore di S. Sofia Annibale Zacco.

NOTE: Dim. 555×415 mm. Lettera con filo serico, contenitore e sigillo del vescovo in ceralacca rossa.

196    

1682, 21 gennaio. Roma.

Breve di papa Innocenzo XI con cui si concede un’indulgenza speciale ai fedeli che frequentano la chiesa di S. Egidio a Padova durante la festa della confraternita di S. Filippo Neri.

NOTE: Dim. 306×397 mm.

228    

1730, 26 giugno. Padova.

Attestazione dell’entrata nel monastero di S. Maria della Misericordia di Padova di Maria Camilla Laura Querini.

NOTE: Dim. 318×429 mm.

232

1749, 12 dicembre. Roma.

Papa Benedetto XIV concede un’indulgenza ai fedeli che frequenteranno durante le feste principali la chiesa di S. Egidio di Padova.

NOTE: Dim. 205×485 mm. Sigillo impresso rovinato.

  233    

1751, 12 marzo. Roma.

Papa Benedetto XIV revoca la scomunica a Filippo Bonaventura Nani, permettendogli di amministrare nuovamente i sacramenti.

NOTE: Dim. 226×437 mm.

330

1760, 9 novembre. Roma.

Bolla di dispensa matrimoniale di papa Clemente XIII al vescovo di Padova, relativa all’unione tra Giuseppe Bertozzo e Antonia Brigo.

NOTE: Dim. 234×315 mm. Con filo di canapa e sigillo di piombo pendente. La   pergamena presenta un buco sul lato sinistro.

235    

1763, 3 novembre. Padova.

Il vescovo Alessandro Papafava immette nel canonicato di S. Giustina di Monselice Alberto Ilarione Santini.

NOTE: Dim. 397×632 mm. Lettera con filo serico e sigillo pendente rovinato.

238-239

1777, 7 maggio. Padova.

Baldassarre Bellato, arciprete di Monselice, è nominato dottore in teologia all’università di Padova.

NOTE: Riunito a fasc. Dim. 219×161 mm.

250

1815, 8 luglio. Roma.

Papa Pio VII concede un’indulgenza ai fedeli della chiesa di S. Paolo di Monselice.

NOTE: Dim. 140×245 mm. Con sigillo impresso rovinato.

251

1815, 6 settembre. Roma.

Papa Pio VII concede un’indulgenza ai fedeli della chiesa di S. Paolo di  Monselice.  

NOTE: Dim. 137×415 mm. Con sigillo impresso rovinato.

252    

1815, 19 settembre. Roma.   

Papa Pio VII conferma l’indulgenza concessa ai fedeli che frequentano la  chiesa di S. Paolo di Monselice.

NOTE: Dim. 187×420 mm.

 


 

© 2025 a cura di Flaviano Rossetto

Vedi anche:

  Per news su Monselice https://www.ossicella.it/

 Per arte e architettura https://www.ossicella.it/monselice/

Per storia di Monselice https://www.monseliceantica.it/

Info e segnalazioni scrivimi qui flaviano.rossetto@ossicella.it

Gruppo FB https://www.facebook.com/groups/796282671015193