di Flaviano Rossetto

OSSICELLA PER LA STORIA DI MONSELICE

  • Info & Contatti
  • Santuario giubilare di Monselice
  • Blog Ossicella News
  • Guerre medievali a Monselice
  • Gabinetto di Lettura (1857 -1939)
  • Porte e mura medioevali
  • Libri di F. Rossetto
  • Arte & Architetture
  • Storia archivio storico di Monselice
News Ticker
  • [ 14 Aprile 2025 ] Le sette porte medioevali di Monselice Ezzelino III da Romano
  • [ 14 Febbraio 2025 ] Il castello imperiale di Monselice e Federico II Castello e scavi sulla Rocca
  • [ 27 Gennaio 2025 ] Storia di Monselice di Annibale Mazzarolli in PDF Castello e scavi sulla Rocca
  • [ 17 Ottobre 2024 ] Quando l’Adige passava per Monselice Storia Moderna Monselice
  • [ 6 Ottobre 2024 ] Protetto: Caduti monselicensi durante la 1° guerra mondiale Prima Guerra mondiale 1915-'18
HomeImperatore Federico Barbarossa

Imperatore Federico Barbarossa

I carri ‘armati’ dell’imperatore Federico Barbarossa e il Carroccio dei comuni

Era il 1160, l’imperatore Federico Barbarossa aveva impiegato sette mesi per  conquistare la piccola città di Crema. Nel mese di giugno i milanesi  – per fermarlo – gli mandavano contro un corpo di spedizione all’avanguardia, […]

Federico I Barbarossa nella nostra Città nel 1161 e 1184. Federico II nel 1239. Monselice città ghibellina

Durante i contrasti fra i comuni della Lega lombarda e Federico Barbarossa, Monselice fu presieduta da legati imperiali e divenne con Rocca Pendice e Piove di Sacco un punto di forza strategico per le manovre […]

Categorie

  • Archivio Storico – Monselice
  • Carraresi Scaligeri Veneziani
  • Castello e scavi sulla Rocca
  • Ezzelino III da Romano
  • Federico II, Imperatore
  • Itinerari storico-naturalistici
  • Libri antichi – Archivio storico
  • Monselicensi illustri
  • Porte e mura medioevali
  • Prima Guerra mondiale 1915-'18
  • Seconda guerra Mondiale 1939-1945
  • Storia Moderna Monselice
  • Storia romana – Monselice
  • Torrione e Torre municipale

Facebook Ossicella

  • Scavi archeologici sulla Rocca – aggiornamento maggio 2024

  • Cinque ordini di mura della fortezza di Monselice

  • La guerra tra Longobardi e Bizantini nel 602 per conquistare la Rocca

  • Scavi sulla Rocca 2022 – comunicato stampa Regione Veneto

  • Restauro delle mura medievali di Monselice (2007-2012) – Prima parte

  • Archivio Antico di Monselice e qualche notizia

  • Torre da Mosto e Porta Padova nel 1587

  • 1509 : Monselice assediata e incendiata

  • Luigi Masetti e il suo archivio personale

  • Chiavi della Citta’ murata di Monselice

  • Medaglia d’argento al sottotenente Guseppe Buccolini, morto da eroe durante la 1° guerra mondiale

  • 1509 : Monselice assediata e incendiata

  • Quando i romani conquistarono Monselice (tra il 49 e il 42 a.C.)

  • Ripartono gli scavi sulla Rocca di Monselice anno 2024, alla ricerca delle chiese perdute

  • Il Sindaco Giuseppe Bovo e la ricostruzione di Monselice dopo la 2^ guerra Mondiale

  • 31 i soldati monselicensi morti nei campi di concentramento (IMI) della 2^ guerra mondiale

  • Medaglia d’argento al sottotenente Guseppe Buccolini, morto da eroe durante la 1° guerra mondiale

  • Tragedia a San Cosma nel 1945, quattro ragazzi  morirono in seguito allo scoppio delle bombe con cui stavano giocando.

  • A Monselice vinse la Monarchia (1946)

  • Monselice saccheggiata durante la guerra tra Venezia e la Lega di Cambrai (1509-1516)

  • Lapidario romano di Monselice conservato in altri musei

  • Protetto: Ascensore sulla Rocca di Monselice

  • Tragedia a San Cosma nel 1945, quattro ragazzi  morirono in seguito allo scoppio delle bombe con cui stavano giocando.

  • Chiavi della Citta’ murata di Monselice

  • Mastio dell’Imperatore Federico II a Monselice

  • Info & Contatti
  • Santuario giubilare di Monselice
  • Blog Ossicella News
  • Guerre medievali a Monselice
  • Gabinetto di Lettura (1857 -1939)
  • Porte e mura medioevali
  • Libri di F. Rossetto
  • Arte & Architetture
  • Storia archivio storico di Monselice

A cura di Flaviano Rossetto

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok